salve al forum,il datore di lavoro ha licenziato tutti noi 60 dipendenti per giustificato motivo oggettivo,per cessata attività,essendo nessuno di noi iscritto al sindacato,egli non ha rispettato alcuna norma che riguarda il licenziamento collettivo,il sindacato ci ha indicato una strada,
1) disoccupazione (già richiesta,in attesa di ricevere il primo assegno)
2) chiedere al datore di lavoro (per ora omissivo) di sottoscrivere la mobilità volontaria (che non è un ammortizzatore sociale)
3) terminato il periodo di disoccupazione(nel mio caso un anno perchè over 50) richiedere la mobilità in deroga che è un ammortizzatore sociale.
ho visitato anche e soprattutto il sito dell’inps per quanto riguarda la mobilità in genere,non riesco a capire bene,in quanto mi pare che per richiedere la mobilità c’è un limite di tempo di giorni come per la disoccupazione,allora se la disoccupazione dura un anno come faccio poi a richiedere la mobilità in deroga ! Non scadono i termini? (il sindacato non mi ha spiegato questi meccanismi) scusate ma io non dormo la notte per aver perso il posto di lavoro a 5 minuti da casa,dopo 21 anni di onorato servizio è veramente straziante. Se poteste chiarirmi l’aspetto della questione dei tempi tecnici Ve ne sarei grata e riuscirei a dormire un pò.