anf- genitore naturale convivente

  • Partecipante
    rina del #44388

    buongiorno, mi scuso se il quesito è già stato posto altre volte…
    questa la situazione:
    – genitori naturali (non sposati e non conviventi)
    – padre non convivente con il figlio – lavoratore dipendente
    – madre convivente con il figlio (libera professionista-cassa architetti)

    finora gli assegni familiari li ha percepiti il padre (chiedendo autorizzazione all’inps come genitore convivente, anche se di fatto non lo è!)

    facendo riferimento alla circolare 36/2008, ora vorremmo chiedere che gli assegni vengano versati a me (madre, genitore convivente NON TITOLARE DI POSIZIONE PROTETTA) e che vengano calcolati sul mio reddito

    la ditta si rifiuta di procedere in questo senso, sostenendo che io dovrei avere reddito per il 70% da lavoro dipendente…
    ma io mi chiedo: se avessi questo tipo di reddito, chiederei io direttamente gli assegni, no?

    all’inps mi hanno detto che il padre deve fare rinuncia all’autorizzazione e poi richiederla di nuovo come genitore NON convivente…
    sulla questione “reddito da prendere in considerazione” però l’impiegata ha mantenuto riserva (dicendo che mi avrebbe richiamato per conferma…più sentita)

    in pratica mi ha chiesto se sono iscritta alla gestione separata (e non lo sono)
    ho una cassa, che però non provvede agli assegni per il nucleo famigliare

    come mi devo comportare? (la questione non è da poco, perchè il mio reddito è nettamente inferiore a quello del padre!)

    grazie per i chiarimenti

    Partecipante
    gabrieledagostino del #46901

    Partiamo dal primo punto, per avere diritto all’Anf come lavoratrice parasubordinata, o libera professionista l’inps per aiutare le famiglie dei lavoratori parasubordinati iscritti alla Gestione Separata, di cui all’art.2, comma 26, legge 335/95, che non siano iscritti ad altre forme pensionistiche obbligatorie e non siano pensionati.
    L’importo dell’ assegno varia, come per i lavoratori dipendenti, in base al numero dei componenti, alla tipologia e al reddito complessivo percepito dal nucleo stesso, secondo quanto stabilito nelle tabelle reddituali pubblicate ogni anno.
    Pertanto, in questo caso, il reddito complessivo del nucleo familiare deve essere composto, per almeno il 70%, da reddito derivante da lavoro dipendente ed assimilato o da reddito derivante dalle attività indicate all’art. 2, c. 26, L.335/95 ( liberi professionisti,co.co.co,e gli incaricati alla vendita a domicilio.
    Ergo, l’inps dice la domanda deve essere redatta compilando l’apposito mod. ANF/Gest.Sep, contenente un’autocertificazione attestante la composizione del nucleo familiare e la dichiarazione reddituale, e deve essere trasmessa all’Inps a decorrere dal 1° febbraio dell’anno successivo a quello per il quale vengono richiesti gli assegni.

    Partecipante
    rina del #46902

    la ringrazio per la risposta
    il punto è che io NON sono iscritta alla gestione separata, ma all’Inarcassa (che prevede proprio la NON iscrizione contemporanea ad altre forme di previdenza!…e purtroppo la mia cassa non prevede assegni a sostegno del nucleo familiare)

    è proprio questo il dubbio: come viene considerato il mio reddito? (“altri redditi”?)
    posso, non avendo posizione tutelata, richiedere gli assegni sulla posizione lavorativa del padre di mia figlia? qual’è il reddito sul quale vengono calcolati, il mio o il suo?

    ringrazio in anticipo se vorrà rispondermi ancora

    Partecipante
    lavorod del #46903

    Ciao Rina, sono nella tua medesima situazione, ho lottato per mesi per avere una risposta dall’inps ottenendo risposte contradditorie, e infine solo suggerimenti e mai risposte ufficiali.
    La circolare 36/2008 è estremamente chiara, se i genitori non sono conviventi, la madre non avente diritto all’assegno può chiederlo tramite lavoro dipendente del padre. Essendo tu professionista iscritta a inarcassa non hai sicuramente diritto agli assegni e quindi dovresti godere appieno dell’agevolazione della circolare 36/2008.
    Contattami privatamente che posso fornirti delle informazioni utili.

    ciao

    Partecipante
    rina del #46904

    Grazie! ti contatterei volentieri ma non ho capito come…
    ti lascio mia mail: rina_agostino@tin.it
    aspetto tua,
    Rina

Stai visualizzando 5 post - dal 1 a 5 (di 5 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.