tra l’altro un articolo recente recita che in pratica non bisogna piu mandarlo….boh!
Con riferimento a una nuova occupazione con contratto di lavoro dipendente (o subordinato), la stessa legge di riforma ha stabilito che la sospensione nell’erogazione delle indennità (e la eventuale successiva ripresa) avvenga d’ufficio da parte dell’Inps sulla base delle comunicazioni obbligatorie (le c.d. “Co”) cui sono tenuti i datori di lavoro; in questo modo ha cancellato l’obbligo a carico dei lavoratori di utilizzare e inviare il modello DS56-bis.
L’obbligo di comunicazione sui lavoratori, invece, è rimasto fermo in riferimento all’eventuale rioccupazione con un contratto di lavoro parasubordinato o in attività autonome. Infatti, in queste ipotesi è previsto l’obbligo per i beneficiari di Aspi e mini-Aspi d’informare l’Inps del reddito annuo previsto per l’attività intrapresa entro un mese dall’inizio dell’attività, oltre che del reddito effettivamente percepito nell’anno di fruizione dell’indennità successivamente alla denuncia fiscale dei redditi. A tal fine l’Inps ha pubblicato i modelli Aspi-Com (mod. Sr137) e Mini Aspi-Com (mod. Sr138) mediante i quali, in sostituzione del vecchio modello DS56-bis, è richiesto ai lavoratori beneficiari di Aspi e mini-Aspi di comunicare tutti gli eventi che nel corso della fruizione della prestazione hanno effetto sul diritto, la misura e la durata delle predette indennità.
Sul sito l’Inps ha reso disponibile la nuova procedura telematica che, oltre a consentire la comunicazione degli eventi riportati sui predetti modelli (Sr137 e Sr138), permette anche di comunicare:
• le variazioni di domicilio/residenza, di telefono, di email e delle modalità di pagamento riportate sulle domande di disoccupazione in ambito Aspi precedentemente inviate;
• le informazioni attinenti al reddito percepito da lavoro autonomo o parasubordinato.
La presentazione delle nuove comunicazioni andrà fatta esclusivamente in via telematica, attraverso uno dei seguenti canali:
• web (internet) = Utilizzando i servizi telematici accessibili dal cittadino tramite PIN attraverso il portale dell’Istituto (www.inps.gov.it)
• patronati/intermediari dell’Inps = Attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi
• contact center integrato = Chiamando ai numeri 803164 (se da telefono fisso) e 06164164 (se da cellulare)