Assegni Famigliari , nuovo figlio e moglie

  • Partecipante
    netwoork del #44321

    due esempi,

    1) Da gennaio ho la moglie a carico, ho compilato la carta x detrazioni di imposta,
    perche è disoccupata e la disoccupazione è finita a novembre 2011, dunque da gennaio non ha piu un reddito dunque è a carico, fin qui ok, nella paga vedo la voce detrazione
    coniuge 57,50 (sono soldi presi netti ?) per lei c’è anche un assegno , cioè devo ricompilare la domanda x gli assegni da gennaio 2012 a giugno 2012?

    2)se un domani dovessi avere altro figlio e mi nasce a febbraio, la carta x le detrazioni ok la compilo nel mese stesso e la riconsegno, mentre x l’assegno famigliare da 75€ passa a 176€ nel mio caso perche c’è un componente in piu, in quel caso devo ripresentare una nuova domanda con gli stessi redditi pero con il nuovo figlio?
    perche in caso non si potesse io per dire da febbraio a giugno non prenderei 100€ x mese, giusto?

    qualcuno mi fa chiarezza su questi 2 quesiti?

    Grazie

    Partecipante
    fernando del #46692

    Riguardo alle detrazioni per il coniuge quella somma di 57,50 in busta paga è l’importo che, assieme alle detrazioni per figlio e a quelle da lavoro dipendente, puoi far scalare dall’importo irpef che dovrai pagare in busta paga.
    Riguardo all’anf, se nel 2011 già lo prendevi per tua moglie e figlio non dovrai fare la nuova domanda fino al 30/06/2011. In caso di cambiamento, nascita di un nuovo figlio, dovrai invece fare subito una nuova domanda accludendo il nuovo arrivato. Ovviamente anche in questo caso valida fino a giugno.

    Partecipante
    netwoork del #46693

    Sto facendo confusione,
    io la moglie la ho a carico da gennaio 2012 perche non ha reddito essendo disoccupata,
    non capisco se devo ricompilare una domanda per ANF che va da 01/01/2012 al 30/06/2012 per includere anche lei nella quota degli ANF, o anche se metto lei la cifra non cambia?

    se un domani avro un figlio esempio a febbraio consegno una nuova domanda, cioè copio la stessa con gli stessi redditi aggiungendo solo i dati del nuovo figlio, giusto?

    Fatemi chiarezza sul discorso moglie x la quota assegni, grazie,
    perche io avevo capito che la moglie a carico con gli ANF non centrava nulla,
    l’unica cosa che ti faceva prendere soldi era solo la carta x le detrazioni d’imposta,
    ma forse ho capito male io.

    rigrazie

    Partecipante
    fernando del #46694

    Allora andiamo con ordine: per la detrazione va bene così, infatti la vedi sulla busta paga. Riguardo all’assegno nucleo famigliare devi specificare se lo prendevi già l’anno scorso. Mi spiego: Se lo prendevi già significa che c’era gia tua moglie e questo vale fino al 30/06/2012 perche non ti danno l’anf per il solo dichiarante ma si presume che ci sia una famiglia anche se la moglie non è a carico fiscalmente. Poi dal 01/07/2012 fai una nuova domanda. Ovviamente se arriva un nuovo figlio fai una nuova domanda inserendo anche il nuovo nato. Se invece gli anf non li avevi l’anno scorso, fai subito la domanda richiedendo anche gli arretrati, a prescindere che tua moglie non era a carico fiscalmente, richiedili anche per il periodo in cui percepiva la ds a meno che gia li percepiva lei per te.

    Partecipante
    netwoork del #46695

    si l’anno scorso avevo consegnato la domanda e li prendo tuttora gli anf.
    l’unica differenza è che da gennaio 2012 la moglie è a carico, e volevo sapere se la
    quota assegno cambia di qualcosa.
    male che vada se presento la domanda inutilmente viene rigettata?

    Amministratore del forum
    Antonio Maroscia del #46696

    Ciao, ti rispondo io per Fernando… gli anf rimangono invariati se tua moglie è a carico o meno perchè sono due cose differenti, gli assegni familiari sono dell’INPS e il reddito qui serve solo per determinarne l’importo mensile. Le detrazioni invece riguardano l’IRPEF quindi le tasse, cioè più detrazioni hai e meno tasse paghi. Spero che ora la differenza ti sia chiara 😉

    Ricordati che entro fine giugno dovrai ripresentare la domanda per gli assegni familiari, questa volta indicando i redditi familiari conseguiti nel 2011, quindi non c’entra se tua moglie è a carico o meno, conta il reddito complessivo familiare.

    Partecipante
    netwoork del #46697

    io nel frattempo avevo chiamato INPS e loro mi hanno detto di ripresentare la domanda con la variazione da gennaio a giugno e poi da giugno querlla nuova,

    dunque che faccio?

    Amministratore del forum
    Antonio Maroscia del #46698

    Ma scusa un attimo, tu sei sposato da quando? Se è da qualche anno il tuo nucleo non è variato dal 1 gennaio… è variata la tua situazione reddituale per il 2012, giusto?

    Quindi dal 1 gennaio tua moglie è a carico per l’IRPEF e devi presentare una nuova richiesta al datore di lavoro.

    Per gli ANF invece va ripresentato il modello dal 1 luglio.

    Non ci sono altre cose da capire o interpretare, è così e basta. Io comunque ti dico ancora una volta che ti conviene andare da un Caf o patronato e farti compilare entrambe i moduli.

    Partecipante
    spartacus del #46699

    Se nel tuo nucleo famigliare c’è solo tua moglie, all’Inps ti hanno detto una sciocchezza. Aspetta la naturale scadenza del 30/06/2012 per presentare la nuova domanda dell’anf.

    Partecipante
    netwoork del #46700

    ok ma io ti ho detto quello che mi hanno detto all’inps x telefono…
    se non sanno loro ste cose…
    io sono sposato dall’anno scorso, 23/04/2011.

Stai visualizzando 10 post - dal 1 a 10 (di 12 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.