buonasera,avrei bisognio di un’informazione: che percentuale di invalidità è necessario per richiedere gli assegni familiari con un componente della famiglia invalido?
grazie
Pubblicato in: Prestazioni a sostegno del reddito
deve essere riconsciuto almeno il 65% di invalidità.
Quasi sicuramente a 2 persone, però potete inoltrare domanda all’INPS per far integrare entrambi i genitori nello stesso nucleo familiare e quindi poter percepire gli assegni per un nucleo di 3 persone. Il tutto può essere richiesto direttamente all’INPS o tramite patronato.
Caro Antonio devo correggerti 😀
La tabella che deve tenere presente il signore ovviamente è quella del propio nucleo familiare,in questo caso se la compagna è convivente viene solamente pagato l’assegno del figlio senza la coniuge,tu mi insegni che per la richiesta dell’ANF,necessita principalmente lo stato di famiglia,in questo caso anche inoltrando la richiesta all’inps direttamente verrebbe soltanto considerato la presenza del bambino,come CAF posso dire che prima dovrebbe regolarizzare la posizione coniugale e poi a limite fare richiesta per l’ANF.
Hai perfettamente ragione Roberto, scusatemi ma sono andato in confusione 🙄
La giurisprudenza stà facendo passi avanti in questo senso, con clamorose sentenze in merito della Corte di Cassazione, ma la legge ancora non riconosce le coppie di fatto al pari di quelle sposate, almeno per gli ANF è così.. 😐
Ho letto quanto scritto sulla regolarizzazione della famiglia coniuge + ecc. Ma conviene fare tutto ciò, ??? visto che se faccio riferimento a un solo reddito, cioè es. il mio più basso l’assegno familiare risulta più alto ???? Oppure sbaglio.
Grazie attendo vs info.
Miky matematicamente non conviene, ma non credo che 2 persone si sposino o meno in base agli assegni familiari 🙄 😀
Anche se con quest’aria che tira… ho sentito un servizio in TV tempo fa in cui si diceva che alcuni papà sono “costretti” a non riconoscere i figli per far figurare le mamme come ragazze madri e aiutarle così a scalare le graduatorie per le case popolari, ma qui siamo agli estremi e mi sembra che questa società stia andando indietro invece di progredire.. 😐
salve,
volevo chiedervi una informazione:
come compilare il modello per anf in relazione all’inserimento del reddito e del nucleo familiare.
descrivo la mia situazione:
non sono sposata ma convivo con il mio compagno
il nostro bambino è nato l’anno scorso
entrambi abbiamo due residenze diverse.
dallo stato di famiglia rilasciato dal comune, io e mio figlio risultiamo nello stato della mia famiglia di origine (mia madre padre fratello io e mio figlio)
nel modulo inps devo inserire i redditi di tutti i componenti dello stato di famiglia o solo il mio, visto che mio figlio è interamente a mio carico? o anche quello del mio compagno?
grazie in anticipo
Ciao Giuditta, la cosa migliore in questi casi sarebbe di rivolgersi ad un buon patronato.. comunque se non sbaglio la determinazione del nucleo familiare va fatta direttamente all’INPS, però non so quale sia il modello esatto da presentare, dovrebbe essere questo: http://www.inps.it/Modulistica/leggiFile.asp?Canale=&IDArea=4&TextSearch=anf&id_modulo=1568&id_file=5081&nome_file=SR65%5FANF%5FFN%2Epdf ma non vorrei sbagliarmi.