assegni familiari e attività occasionale

  • Partecipante
    nowhere del #44825

    dovrei presentare il modulo per gli assegni familiari AND DIP SR16

    il coniuge ha percepito l’anno scorso dei compensi per venditore occasionale (presentatrice Avon) pari a 1.100

    tale coniuge è a carico, e questo importo di 1.100 è stato indicato nel 730/2014 nel QUADRO D ALTRI REDDITI D5 REDDITI DERIVANTI DA ATTIVITA’ OCCASIONALE e la ritenuta alla fonte operata è stata rimborsata.

    sul modulo di richiesta assegni questo importo di 1.100 lo indico nella TABELLA B ‘REDDITI ESENTI DA IMPOSTA O SOGGETTI A RITENUTA ALLA FONTE,,

    è CORRETTO???

    grazie
    saluti

    Amministratore del forum
    Antonio Maroscia del #48686

    Nel modello ANF/DIP puoi inserire quell’importo in altri redditi del coniuge. Come dichiarazione indica il 730. Io farei così, in modo da differenziare i redditi, in quanto alla fine vanno ad influire solo sul reddito totale e non creano altri problemi.

    Partecipante
    nowhere del #48687

    quindi non lo metteresti nella tabella B??

    come mai??

    grazie

    Partecipante
    nowhere del #48688

    specifico che se lo metti nella tabella A (assoggettabili all’irpef) nella colonna altri redditi alla fine si somma con il reddito dell’abitazione principale

    Amministratore del forum
    Antonio Maroscia del #48689

    Si hai perfettamente ragione, devi inserirli nella tabella B come da te indicato.. 😉

    Partecipante
    nowhere del #48690

    @antonio wrote:

    Si hai perfettamente ragione, devi inserirli nella tabella B come da te indicato.. 😉

    grazie

    al lordo giusto???

    essendoci alla fonte RITENUTA IRPEF DEL 23% su 78% defininitiva.

    mentre nell’ISEE questi redditi vanno dichiarati??? chiedo perchè nei vecchiq uesiti inps (datai 2003 indicano di no) ma poi c’è una circolaredi qualche anno fa che li assimila a redditi da lavoro dipendente e quindi da dichiarare per l’isee

    grazie

    Amministratore del forum
    Antonio Maroscia del #48691

    Tutti gli importi di solito vanno inseriti al lordo.. credo che questi non facciano eccezione. Per quanto riguarda l’ISEE non saprei.. forse un fiscalista ti sarebbe più d’aiuto.

Stai visualizzando 7 post - dal 1 a 7 (di 7 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.