Assegni per il nucleo familiare

  • Partecipante
    nemo76 del #44548

    Buonasera a tutti gli utenti,
    ritorno per porvi un quesito, spero che possiate essermi d’aiuto.
    Ho un contratto di lavoro a tempo indeterminato presso un’azienda privata; non sono sposato; convivo con bimba di due anni, e con compagna la quale ha però la residenza in un’altra regione, in casa di proprietà, è disoccupata e non percepisce prestazioni a sostegno del reddito.
    Nello stato di famiglia ci siamo pertanto solo io e la piccola.
    Al modulo SR16 da consegnare all’azienda per chiedere gli assegni familiari devo aggiungere anche il modulo ANF42? Dove lo consegno?
    Spero saprete darmi una mano perchè sto ammattendo con queste carte…perchè non riesco a capire in quale fattispecie rientra la bambina non essendo noi due genitori sposati!

    Partecipante
    spartacus del #47535

    Scusa non ho capito se la bimba è tua o della compagna o di entrambi. Se fosse della tua compagna non hai diritto ad inserirla nei tuoi Anf. Comunque il modello di autorizzazione Anf 42 va compilato e presentato all’Inps, anche in modalità online. Una volta accettata la pratica, l’Inps ti invia a domicilio il modello Anf 43 che dovrai consegnare (mi raccomando, in copia) insieme al modello Anf/dip.

    Partecipante
    nemo76 del #47536

    Non l’ho precisato perchè lo davo per scontato…sì, è figlia nostra 😉
    Quindi prima di chiedere gli ANF mi sembra di capire che serva prima la presentazione dell’ANF 42

    Partecipante
    spartacus del #47537

    Esatto, prima richiedi l’autorizzazione all’inps tramite anf42 e poi la richiesta al datore di lavoro tramite anf 42 rilasciato dall’Inps.

    Partecipante
    nemo76 del #47538

    Ma la nostra bambina a quale categoria appartiene tra quelle elencate qui?
    figli e equiparati* di genitori legalmente separati o divorziati
    figli naturali (propri o del proprio coniuge) riconosciuti dall’altro genitore
    figli del coniuge nati dal precedente matrimonio sciolto per divorzio

    Noi non siamo sposati, siamo la cosiddetta “coppia di fatto” ed entrambi abbiamo naturalmente riconosciuto la bimba…

    Partecipante
    nemo76 del #47539

    Leggevo inoltre che dopo aver consegnato questo ANF 42 all’INPS (online o di persona) loro devo rilasciarmi una carta che si chiama ANF43.
    Conoscete quali sono i tempi per questa pratica?

    Partecipante
    spartacus del #47540

    Non può essere altro che “figli naturali (propri o del proprio coniuge) riconosciuti dall’altro genitore”. 30/40 giorni.

    Partecipante
    nemo76 del #47541

    Leggo sull’ ANF 42 che per i figli naturali riconosciuti dall’altro genitore si deve presentare dichiarazione di responsabilità del richiedente o la documentazione che attesta i dati anagrafici e la situazione dell’ex coniuge o dell’altro genitore:

    In cosa consiste questa documentazione?
    Lo chiedo perchè non vorrei andare a vuoto con delle carte mancanti presso il CAF…

    Partecipante
    nemo76 del #47542

    Per finire, un’ultimo dubbio che mi è sorto.
    dal momento che chiedo gli assegni familiari per il primo semestre del 2013, devo fare riferimento ai redditi del 2011 e non a quelli del 2012.
    Leggo però che la somma di tutti i redditi percepiti da tutto il nucleo familiare deve essere costituita almeno per il 70% da reddito da lavoro dipendente.

    Per il 2011 la mia situazione reddituale è
    700 da CUD per contratto a progetto
    1920 da CUD INPS per disoccupazione
    1994 per redditi di partecipazione in società esercenti attività d’impresa
    5000 (di cui 1000 ritenuta d’acconto) per compensi derivati da attività di lavoro non esercitate abitualmente.

    Se questi ultimi 5000 sono considerati come lavoro dipendente, allora rientro nel 70%, altrimenti forse ne sono fuori…

    Amministratore del forum
    Antonio Maroscia del #47543

    Ciao Nemo, ti rispondo io. La documentazione dell’altro genitore non è altro che l’autodichiarazione dei propri dati personali. Comunque trovi tutto nel modello ANF42 che ora puoi inviare esclusivamente online, quindi con l’accesso personale al sito INPS o tramite patronato (non CAF).

    Per il reddito se è composto così come l’hai descritto tu credo proprio che tu non abbia diritto agli assegni. E’ un ingiustizia e un controsenso ma purtroppo questo è un punto essenziale per aver diritto agli ANF.

    In ogni caso se vai da un patronato chiedi anche questo… nel frattempo comunque ti conviene richiedere comunque il modello ANF43 visiti i tempi di risposta. IL modello vale finchè non cambia la tua situazione familiare e comunque non oltre il compimento dei 18 anni di tua figlia.

Stai visualizzando 10 post - dal 1 a 10 (di 25 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.