buongiorno avrei un quesito da porre:
ho quattro figli di uno uno quasi maggiorenne che da lunedì usufruirà di una borsa lavoro tramite ASL.
ho letto sul sito dell’inps che se studente o apprendista posso continuare ad usufruire degli assegni familiari anche se maggiorenne.
posso farne domanda all’inps quindi???? le borse lavoro sono equiparate all’apprendistato????
assegno familiare nucleo numeroso
-
Si può fare ugualmente richiesta al suo datore di lavoro anche se suo figlio corrisponde una borsa lavoro,anche perchè tale prestazione è considerata una prestazione accessoria,quindi può benissimo inoltrare la richiesta.
Comunque si rechi direttamente ad un patronato sono loro che gestiscono la cosa,molti servizi sono stati attribuiti ai patronati.Se il reddito risulta pari o inferiore a 2840,51€ allora suo figlio può ritenersi fiscalmente a carico altrimenti se suo figlio produce un reddito superiore a tale tetto reddituale ma essendo un lavoro accessorio quindi temporaneo può anche esimersi di presentare una dichiarazione reddituale,anche perchè in queste circostanze suo figlio non avrebbe trattenute irpef quindi non avrebbe rimborsi.
Un consiglio , la detrazione per i figli a carico vanno obbligatoriamente ripartite al 50% tra i coniugi,salvo casi particolari, se in famiglia è soltanto un componente a svolgere attività lavorativa,questo per ammorbidire il gettito fiscale a suo carico.@emmetta wrote:
quindi non ho ben capito posso richiedere le detrazioni anche se lui riceve la borsa lavoro? e poi se il progetto non andasse a buon fine e lui continuasse a non lavorare nè a studiare posso comunque richiedere gli assegni?
Può continuare ad includere suo figlio maggiorenne nella domanda per gli assegni per il nucleo familiare fino a 21 anni solo se è apprendista o studente. Inoltre per poterlo includere deve fare domanda all’INPS tramite modulo ANF 42 e solo l’INPS può autorizzarla ad includerlo, non può fare di testa sua.
Le consiglio di leggere questa guida che spiega passo per passo cosa fare in questi casi: http://forum.lavoroediritti.com/2011/09/assegni-per-il-nucleo-familiare-per-figli-maggiorenni-studenti-o-apprendisti/
Per quanto riguarda le detrazioni se suo figlio supera 2840,51€ di reddito non è più fiscalmente a suo carico e non può avere detrazioni per lui.
La borsa continua nazionale del lavoro, è una forma di incetivazione erogata dal nostro gorverno a partire dal 2000 ancora presente nel nostro mercato del lavoro, questo per incentivare gli imprenditori ad assumere,e richiedere maestranze qualificate tramite il SIL , sistema informativo del lavoro.
Nel suo caso, se la forma economica della borsa lavoro sia superiore a 2.840,51 allora suo figlio non può ritenersi fiscalmente a carico, come evidenziava Antonio, sull’inclusione da parte dell’Inps degli ANF, l’inps considera fiscalmente a carico i figli studenti universitari sino a 26 anni, e gli apprendisti.
NB il tuo commento è stato modificato da un amministratore, in quanto hai attribuito ad Antonio parole non sue, oppure hai riportato le sue parole in modo errato
Le cito la risposta che mi aveva dato l’altra volta… mi sembra un po’ diversa da quest’ultima o mi sbaglio???
“Si può fare ugualmente richiesta al suo datore di lavoro anche se suo figlio corrisponde una borsa lavoro,anche perchè tale prestazione è considerata una prestazione accessoria,quindi può benissimo inoltrare la richiesta.
Comunque si rechi direttamente ad un patronato sono loro che gestiscono la cosa,molti servizi sono stati attribuiti ai patronati”.A questo punto la mia domanda è:
se mio figlio usufruendo di una borsa lavoro non potrebbe percepire l’assegno … se oltre ad avere la borsa lavoro frequentasse anche una scuola serale potrei percepire gli assegni???
se mio figlio usufruendo di una borsa lavoro non potrebbe percepire l’assegno … se oltre ad avere la borsa lavoro frequentasse anche una scuola serale potrei percepire gli assegni???
Come le ho già risposto in precedenza, a parte le risposte di Gabriele D’Agostino, l’autorizzazione ad includere negli assegni familiari i figli fra i 18 e i 21 anni studenti o apprendisti (in presenza di almeno 4 figli fino a 26 anni) dev’essere data dall’INPS, senza questa autorizzazione il suo datore di lavoro non è tenuto a pagarle gli assrgni per 6 persone, ma per 5!!!
Iscrivendo suo figlio a una scuola serale probabilmente avrà diritto, solo con la borsa lavoro non lo so, ma non credo in quanto non è ne studio ne apprendistato, mi sembra evidente!!! Quindi le consiglio, per non sbagliare di chiedere direttamente all’INPS ad uno sportello oppure al numero verde 803164.
All’INPS dovrà porre queste domande:
1. le borse lavoro sono considerate studio o apprendistato?
2. la scuola serale va bene per essere considerato studente? (io credo di si, ma non ho trovato riferimenti normativi)Nell’uno e nell’altro caso avrà delle certezze direttamente dall’INPS e si comporterà di conseguenza, sempre tenendo presente la guida che le ho segnalato prima.
Spero di essere stato chiaro e le mie informazioni le siano utili…
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.