Salve,
qualcuno può dare qualche chiarimento ai miei dubbi?
Premetto che ho 53 anni e che negli ultimi 25 anni ho lavorato per una azienda col massimo dei requisiti contributivi delle 52 sett. annue.
A fine dicembre 2010 sono stato licenziato con l’impegno di essere riassunto con la nuova società (che si era appena costituita) alle stesse modadiltà contrattuali ( Full-time/tempo indeterminato). Poiché l’assunzione doveva essere immediata non ho fatta alcuna richiesta di DS ordinaria. Sono stato riassunto come promesso nella nuova società il 7 febbraio 2011 però con un contratto part- time di 20 ore settimanali. Il 10 di giugno sono stato licenziato per mancanza di commesse. Quindi, chiedendo ora la DS ordinaria, quale sarà l’indennità che andrò a percepire? Sarà calcolata in base alle ultime buste paghe? Possibile che non si tenga conto del fatto che provengo da un lungo periodo di lavoro full-time a tempo indeterminato?
In attesa che qualche gentilissimo utente mi risponda, ringrazio e saluto. Enrico
Calcolo DS ordinaria in quale percentuale ???
Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.