Ciao a tutti. Sono Domenico e ho un ccnl metalmeccanico, nel corso degli anni ho trovato diverse risposte ai miei quesiti su questo forum.
Adesso avrei bisogno di un chiarimento sul congedo parentale.
Mi scusso fin d’ora se la risposta al mio quesito è in qualche vecchia discussione, ma cercando non mi pare di aver trovato nulla.
Ho una bimba di 3 mesi.
Mia moglie sta terminando il periodo di maternità obbligatoria e si appresta a cominciare il periodo di congedo parentale.
Vorremmo organizzare al meglio i prossimi mesi ma in azienda non riesco ad ottenere risposte.
Il testo unico della maternità recita:
“Entrambi i genitori hanno diritto al congedo parentale per i primi dodici anni di ciascun figlio/a, per un periodo complessivo massimo di dieci mesi secondo la seguente modulazione:
– Alla madre lavoratrice, dopo il termine del congedo di maternità, per un periodo, frazionato o continuativo, massimo di 6 mesi.
– Al padre lavoratore, per un periodo frazionato o continuativo di 6 mesi ovvero di 7 mesi, qualora usufruisca del congedo parentale per un periodo, frazionato o continuativo, non inferiore a tre mesi: in questo caso, il periodo massimo utilizzabile da entrambi i genitori diventa 11 mesi.”
Che si intende per periodo frazionato o continuativo? Non riesco a capire il senso della frase “…di 7 mesi, qualora usufruisca del congedo parentale per un periodo, frazionato o continuativo, non inferiore a tre mesi…”. Se volessi usufruire di 7 mesi è ovvio che ne ho presi più di 3. O no? Credo mi stia sfuggendo qualcosa…
Nello specifico, se mia moglie prende 3 mesi di congedo quanti posso prenderne io?
Se ne prende 6?
Con quale trattamento economico?
Grazie in anticipo