dal 1975 sono disabile che da quest’anno usufruisce della l.104(effettuo 2 ore di permesso tutti i giorni)
mio marito anche lui invalido senza 104 vorrebbe usufruire del congedo per la mia assistenza. preciso che io lavoro in una pubblica amministrazione(inps).
ho letto l’interpello del Ministero del lavoro che ribadisce che il congedo puo’ essere concesso anche per il disabile-lavoratore per accompagnamento sul posto di lavoro(ho grossi problemi di deambulazione piu’ asma)
il mio problema e’ che la sede inps non ha mai avuto disposizioni a riguardo cioe’:
chi deve valutare la mia domanda? il responsabile ‘prestazioni a sostegno del reddito essendo una amministrativa mi ha spiegato che non puo’ valutarla e allora cosa deve fare? deve inoltrarla a qualcun’altro
spero di essere stata chiara ringrazio e saluto
manuela
congedo straordinario retribuito
-
Purtroppo personalmente non sono in grado di darle una risposta, in altri casi le avrei detto di rivolgersi all’INPS, ma evidentemente non è il suo caso visto che l’INPS è il suo datore di lavoro…
La rimando quindi ad una attenta lettura della Legge 5 febbraio 1992, n. 104
Per il problema in essere,possiamo dire che la sua situazione psicofisica minoritaria non gli consente ovviamente di poter agire nel migliore dei modi,l’art.33 corrispondente alle agevolazioni per disabiliti ovviamente non cita esplicitamente il suo caso,ma in circostanze del genere sarebbe opportuno fare richiesta di aggravamento della certificazione di handicap,dopodichè la seguente documentazione sarebbe opportuno farla seguire dal un giuslavorista competente in materia,trattasi in questo caso di procedura delicata e sensibile,quindi il mio consiglio è questo,non agire di spontanea volontà ma farsi seguire da un legale.
Le ho appena risposto,il mio consiglio è quello di recarsi da un legale che si occupi prevalentemente di materia del lavoro,dimodochè non trascuri la sua vertenza e le risolva in breve tempo questo sgradevole disagio.
provi a rivolgersi ad un patronato presso i sindacati oppure ad una associazione invalidi civili 🙂
Ottimo consiglio quello di carla, i Patronati offrono anche il servizio legale GRATUITO,soltanto firmando la delega del servizio che lei richiede.
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.