congedo straordinario retribuito

  • Partecipante
    manuela del #44405

    sono una disabile con L.104 e mio marito sta facendo il congedo straordinario retribuito
    QUESITO
    -La ditta non ha ancora pagato niente anche se sono passati oltre 6 mesi cosa posso fare?
    -mio marito si e’ presentato in ditta per sollecitare il pagamento, e’ stato trattato male ed
    inoltre gli ha riferito che intendeva vendere l’attivita’. A questo punto cosa succede al sopracitato beneficio visto che i 2 anni scadono il 27/01/2014?
    Grazie per l’aiuto che mi potrete dare Manuela

    Amministratore del forum
    Antonio Maroscia del #46946

    Il congedo straordinario ha per il datore di lavoro lo stesso funzionamento della maternità obbligatoria. Quindi il datore di lavoro è tenuto a pagare il dipendente e poi detrae gli importi pagati dai versamenti mensili delle imposte, tramite modello F24.

    In questo caso quindi il datore di lavoro che non paga lo stipendio, ma ha effettuato la compensazione in F24 stà commettendo un’appropriazione indebita.

    Al lavoratore non cambia molto, ma cambia il metodo di rivalsa sul datore di lavoro. Il mio consiglio comunque è quello di rivolgersi ad un buon legale o ad un sindacato ed agire il più velocemente possibile, soprattutto in vista dell’imminente chiusura dell’attività!

    Partecipante
    manuela del #46947

    buongiorno
    sono Manuela e torno con un nuovo quesito
    sono disabile 80% con 104 e vorrei usufruire del congedo straordinario retribuito per mio fratello disabile al 100% con 104
    premetto che mio fratello non ha nessun familiare a parte i fratelli e sorelle ma io sono l’unica che ha un appartamento nella stessa casa nativa (nel paese dove viviamo non c’e’ servizio pubblico percio’ mio fratello sarebbe solo)
    io vorrei assisterlo solo per dargli da mangiare (lui non ne fa) e per i medicinali che da solo non si ricorda di prendere e poi ovviamente a portarlo alle visite mediche
    premetto che per i lavori di casa viene una assistente 1 ora al giorno
    la mia domanda e’ posso richiedere il sopracitato congedo?
    grazie per l’aiuto e saluto
    manuela

    Amministratore del forum
    Antonio Maroscia del #46948

    Credo di si, non dovresti avere problemi in questo senso, però ti cosniglio di rivolgerti ad un patronato, in quanto loro sono di solito molto esperti in materia

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.