Buongiorno a tutti,
Sto sviluppando uno studio sul mercato del lavoro occasionale e vorrei cercare di capire come cambia il costo orario per l’azienda se sostituisco i voucher (10€/hr), ormai abrogati, con un contratto a chiamata – senza obbligo di risposta – per pagare, ad esempio, un barista per un catering.
Ho letto che un barista corrisponde al IV livello di CCNL, quindi con una retribuzione minima di 1594,54€ (01/12/2016) –> 1594,54/170 = 9,27€/h
Ora a questi 9,27€ è necessario aggiungere i contributi orari, ma non sono in grado di stimarli, mi potreste aiutare in merito?
Infine alla precedente somma sarà necessaria aggiungere ulteriori costi “burocratici” – es. produzione del cedolino da parte del consulente del lavoro – potreste aiutarmi a capire quali sono?
Grazie mille per il vostro aiuto!