Buonasera, scrivo per chiedere delucidazioni circa una mia situazione piuttosto insolita: sono studente e finora ho sempre lavorato con contratto a termine dalle 20 alle 5 ore settimanali. Il 31 dicembre ho ricevuto una chiamata dal mio datore di lavoro che mi chiedeva se ero interessato a trasformare il mio contratto a tempo indeterminato, ho dato una mia eventuale possibile disponibilità (ovviamente senza firmare), ma recentemente mi sono accorto che il datore ha già fatto comunicazione al centro per l’impiego di avvenuta assunzione. Non ci sarebbero problemi se non per il fatto che un’altra azienda ha manifestato interesse ad assumermi a tempo indeterminato nel 2016 ovviamente ricorrendo al bonus. E’ normale il comportamento della prima azienda? Come dimostrare di non aver firmato alcun contratto nonostante la comunicazione al centro per l’impiego?
Contratto a tempo Indeterminato senza aver firmato
-
Ciao, a quanto pare non sei l’unico. Anche io sono stata telefonata il 28 dicembre dal mio “non ancora datore di lavoro” che mi ha detto “Ti ho assunta col bonus del Jobs Act”… bene, io il 4 gennaio ho iniziato a lavorare, ma non ho ancora letto nè firmato nessun contratto. Anche io mi chiedo come sia possibile… Ho aspettato qualche giorno, lunedì gli chiederò maggiori dettagli, visto che avrei anche diritto di sapere cosa c’è scritto!
Se il datore si rifiuta di darti il contratto commette un illecito. Poi non capisco il motivo per cui non voglia dartelo se non per il fatto che non esiste. Ti consiglio di recarti al tuo centro per l’impiego e chiedere la tua posizione. Se risulti non assunto, per i concorsi hai lo status di disoccupato.
Allora, al centro per l’impiego io risulto assunto da dicembre, senza però aver mai firmato alcun contratto. Al momento neanche sto andando al lavoro; per quanto riguarda il contratto, lo stesso da oltre un mese ancora non mi è pervenuto. A questo punto sarei molto combattuto se accettare il contratto. Se non sbaglio, formalmente io non ho alcun legame con il mio datore di lavoro, per cui è possibile annullare la comunicazione al centro per l’impiego?
Ma come risulti assunto?
Allora, novità: dopo varie insistenze sono riuscito ad avere il contratto di lavoro, a condizioni inferiori del precedente, quindi ho deciso di cambiare idea, ma dato che non mi va di rovinare i rapporti con il mio datore (evitandogli di fargli pagare la multa per l’avvenuta comunicazione al centro per l’impiego). A questo punto se scelgo di firmare e poi chiedere una “risoluzione consesuale del contratto” (NO DIMISSIONI) il datore sarebbe tenuto a pagare la multa?
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.