Contratto PART-TIME e ore supplementari

  • Partecipante
    Federica1987 del #44790

    Buongiorno a tutti,
    vorrei esporvi la mia situazione: da febbraio sono stata assunta come impiegata con un contratto determinato part-time (4 ore al giorno) ma da subito mi è stato detto che per i primi tempi avrei dovuto fare 2 ore in più non pagate (quindi 6 ore al giorno) perchè quelle 2 ore sarebbero servite per imparare (dato che vado a sostituire una ragazza che andrà a breve in maternità)…ho accettato perchè era da molto che cercavo lavoro e comunque sono una ragazza giovane quindi non mi pesa fare 2 ore in più non pagate ma imparando comunque un mestiere.
    Il problema è che queste 2 ore non compaiono da nessuna parte, nella busta paga c’è il cartellino delle presenze e io risulto solo 4 ore al giorno (queste 2 ore aggiuntive non mi vengono tenute neanche in un ipotetico monte ore, infatti un giorno sono andata a fare una visita e in busta me l’hanno messo come assenza non retribuita).
    Inoltre adesso è venuto fuori che devo pure fare 2 sabati al mese ovviamente non pagati (per la cronaca in ufficio al sabato sono DA SOLA e mi lasciano robe da archiviare anche di altri uffici).
    Vorrei sapere se, nel caso trovassi un altro lavoro, questo orario non conforme con il contratto da me firmato potrebbe costituire una giusta causa di licenziamento?
    Ovviamente da adesso mi impunterò per fare le mie 4 ore previste dal contratto, ma nel caso loro non accettassero e mi “costringessero” a continuare a fare le 6 ore (4 da contratto e 2 non pagate e non risultati da nessuna parte) come posso muoverni?

    Ah non so se si è capito ma nel mio contratto sono previste solo 4 ore (dal lunedì al venerdì) e c’è espressamente scritto che l’orario potrà subire variazioni previo accordo tra le parti ma non potrà comunque superare le 20 ore settimanali.

    Grazie a chi avrà voglia di rispondermi!
    Buon week end

    Partecipante
    Federica1987 del #48577

    Mi sono dimenticata di dire che io ho il mio bedge e timbro ogni giorno le mie 6 ore…in busta paga però le “taroccano” mettendone solo 4.

    Amministratore del forum
    Antonio Maroscia del #48578

    Ciao Federica il tuo caso è un esempio di cosiddetto lavoro grigio, ovvero un lavoro con regolare assunzione ma dove una parte non è retribuita e o retribuita a nero. Purtroppo credo, che in base alla statistiche, sia una pratica diffusa in quanto il datore di lavoro paga di meno il lavoratore e non rischia di avere le sanzioni per lavoro nero.

    Tuttavia in caso di controllo da parte dell’ispettorato nulla vieta che tu denunci il tuo datore di lavoro per questa pratica scorretta; allo stesso modo se troverai un altro lavoro potrai denunciare tu stessa alla Direzione Territoriale del Lavoro questa situazione.

    Questo comporterà una vertenza, quindi è una sorta di processo del lavoro, che potrebbe risolversi in pochi passaggi, se ci dovesse essere un accordo tra le parti, oppure potrebbe finire davanti ad un giudice. Allo stesso tempo però potrai dimetterti per giusta causa e, se ne avrai i requisiti, richiedere l’ASPI o la mini-ASPI all’INPS.

    Quindi stà a te valutare bene il da farsi. Tieni conto che 2 ore non retribuite su 6 equivalgono ad un terzo della paga, se poi aggiungerai anche i sabati..

    Partecipante
    Federica1987 del #48579

    Grazie mille!
    Pero ora inizierò a chiedere di fare le mie 4 ore da contratto o portarmi il contratto a 6 (sto continuando a farne 6-7 al giorno e nessuno dice niente…).

    Vorrei sapere anche un’altra cosa, a dicembre mi scade il contratto e quant’è la pausa che deve intercorrere tra un contratto determinato e un altro con la stessa società?
    Grazie di nuovo..

    Partecipante
    Federica1987 del #48580

    Buongiorno,
    avrei un’altra domanda: ormai sto facendo 2 ore fisse supplementari oltre le 4 previste dal mio contratto (totale 6 ore tutti i giorni) e me le stanno pagando.
    Ho letto qualcosa sul consolidamento del part-time se si supera un tot di ore supplementari stabilite dal CCNL, questa cosa è ancora in vigore?
    Grazie,
    Federica

    Amministratore del forum
    Antonio Maroscia del #48581

    Ciao Federica, il consolidamento del part-time è generalmente previsto dalla contrattazione collettiva, quindi devi far riferimento al tuo CCNL per vedere di cosa si tratta e come e quando spetta

    Partecipante
    Federica1987 del #48582

    Grazie mille per la risposta!
    Ma è una cosa automatica il consolidamento da part-time a full-time (o comunque ad un orario maggiore rispetto al part-time iniziale)?
    Oppure dev’essere richiesto da una delle due parti?

Stai visualizzando 7 post - dal 1 a 7 (di 7 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.