Dimissioni giusta causa

  • Partecipante
    simone84 del #63521

    Buonasera,
    Vorrei chiedere delle informazioni, prima di procedere tramite avvocato/sindacato.
    Lavoro presso un’azienda con contratto di apprendistato da quasi un anno. Gli stipendi mi sono stati versati sempre con ritardo di 20/25 giorni.
    Allo stato attuale, però, mi mancano sia lo stipendio di aprile che quello di maggio. Da parte dell’azienda nessun segnale. Siccome sta diventato frustrante alzarsi la mattina e non ricevere stipendio, stavo pensando di dare le dimissioni per giusta causa. In questo modo potrei mettermi alla ricerca di altro e nel frattempo potrei usufruire della Naspi.
    Volevo chiedere:
    – È possibile procedere direttamente con la procedura online di dimissioni sul sito Inps senza inviare una raccomandata/pec al datore di lavoro con la quale lo si invita ad effettuare il pagamento degli arretrati?. Vista la scarsa serietà, anche se mi pagassero gli arretrati in seguito alla ricezione della lettera, poi saremmo di nuovo punto e da capo come capitato ad altri colleghi e ritengo sia più giusto dimettersi senza cercare prima una conciliazione.
    Grazie.

    Moderatore
    butred77 del #63595

    Secondo me, visto che ha saltato più mensilità puoi procedere direttamente con le dimissioni per giusta causa. Poi dovrai procedere tramite avvocato o sindacato al recupero del credito; l’INPS infatti ti chiederà la documentazione per fare la domanda di disoccupazione.

    Partecipante
    stella del #64811

    buongiorno vorrei fare una domanda io ho due due contratti part time uno da 20 ore e uno da 10 ore…poiché su quello da 20 ore non percepisco lo stipendio da più di 3 mesi posso dimettermi x giusta causa e chiedere poi la naspi? e siccome anche sull’altro no ho percepito lo stipendio di agosto e settembre posso dimettermi anche da questo??? grazie mille x la risposta

    Amministratore del forum
    Antonio Maroscia del #64842

    Ciao Stella, è una possibilità prevista dalla NASpI, però ti consiglio di procedere con l’aiuto di un patronato o di un consulente del lavoro per evitare errori procedurali.

    Partecipante
    stella del #64934

    grazie mille x la risposta vorrei farle un’altra domanda ma x avere diritto alla naspi le mensilità non pagate devono essere consecutive???

Stai visualizzando 5 post - dal 1 a 5 (di 5 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.