DISOCCUPAZIONE A REQUISITI RIDOTTI

  • Partecipante
    vntina38 del #44123

    Salve, ho lavorato in Bnl dal 20/06 al 30/09 con contratto a t. det.
    Nel 2010 e nel 2009 sono stata assunta in Bnl tramite Gi-Group e ho lavorato 2 mesi anche come commessa.
    Rientro nella disoccupazione a requisiti ridotti? Non ho bene capito se devo calcolare anche il sabato o no.
    Nell’ultimo caso mi mancherebbero soltanto 3 giornate!
    Grazie per la risposta

    Partecipante
    vntina38 del #45889

    Leggendo i vari messaggi sul forum leggevo che quando si viene assunti bisogna comunicarlo all’ Inps.
    Preciso la mia situazione lavorativa; ho lavorato:
    dal 06/05 al 30/10 in banca nel 2008;
    dal 25/06 al 31/08 in banca tramite ag. interinale nel 2009;
    dal 01/12 al 31/01 come commessa tra il 2009 e il 2010;
    dal 16/06 al 30/09 in banca tramite ag. interinale nel 2010;
    dal 20/06 al 30/09 in banca nel 2011.
    Ho potuto richiedere la disoccupazione a requisiti ridotti solo per il 2010 e l’ho ottenuta.
    Ogni volta che sono stata assunta non ho mai comunicato nulla all’ Inps.

    Ho sbagliato? Potrei non rientrare nella disoccupazione quest’anno per questo motivo?
    Grazie

    Amministratore del forum
    Antonio Maroscia del #45890

    Ciao Vntina, in base a quello che mi hai scritto, credo che tu non abbia problemi a rientrare nella disoccupazione con requisiti ridotti, ma la risposta definitiva spetta solo all’INPS.. io comunque consiglio sempre di fare la domanda, poi devono essere loro a rispondere.

    Per la seconda domanda forse ti riferisci ad altro, i periodi di lavoro vanno comunicati solo quando si è in disoccupazione ordinaria… quindi non credo sia il tuio caso!

    Partecipante
    vntina38 del #45891

    Grazie mille per la risposta. Farò sicuramente la domanda di disoccupazione.
    Buona giornata e buone feste
    Valentina :mrgreen:

    Partecipante
    gabrieledagostino del #45892

    Dice bene Antonio,
    la comunicazione va fatta solo nei casi di coloro che percepiscono l’indennità ordinaria e non per quella con i requisiti ridotti in quanto trattasi di prestazione concessa ai lavoratori occasionali in questo caso le agenzie interinali,o del lavoro,o per i lavoratori stagionali che non riescono a far maturare i requisiti della disoccupazione ordinaria,per quanto concerne i giorni che vengono cumulati all’interno dei giorni effettivamente prestati vengono anche calcolate i giorni di malattia,i sabati,ferie,festività,riposi.

    La cosa migliore da fare nel suo caso leggendo la sua posizione contributiva-lavorativa è quella di presentare comunque e sempre l’istanza della domanda all’inps,sono certo che le verrà riconosciuta la prestazione assistenziale,la tempistica di elaborazione e concessione variano dai 30 a i 60 giorni.
    Auguri e buone feste.

    Partecipante
    volver85 del #45893

    Salve vorrei capire se nel mio caso ho maturato i requisiti per avere diritto a questa indennità:
    Premetto che sia nel 2009 che nel 2010 ho maturato almeno una settimana retribuita.
    Nel 2011 invece, ho lavorato per due differenti aziende che chiamerò A e B:
    1° contratto dal 23/02/2011 al 26/02/2011 con azienda A cessato per fine rapporto;
    2° contratto dal 07/03/2011 al 31/03/2011 con azienda A cessato per fine rapporto;
    3° contratto dal 07/04/2011 al 07/04/2011 con azienda A cessato per dimissioni;
    4° contratto dal 01/07/2011 al 31/08/2011 con azienda B cessato per fine rapporto;

    Allora prima di tutto vorrei sapere se ho maturato i 78 giorni perchè di contratto arriverei a 92 giorni, ma la somma dei giorni lavorativi accumulati con le buste paga ammonta a 75.
    Poi, nel caso in cui avessi maturato i requisiti, come avviene il calcolo dell’indennità?
    Si moltiplica la media giornaliera per i giorni in cui ho lavorato (92 nel mio caso) o per i giorni in cui non ho lavorato fino a un max di 180?
    Grazie per le eventuali risposte! 🙂

    Amministratore del forum
    Antonio Maroscia del #45894

    Ciao Volver, per i giorni credo che tu non abbia problemi, ho fatto anch’io due conti molto veloci…

    Per l’indennità non mi avventuro mai nei calcoli perchè anche conoscendo bene la normativa ogni volta che ci ho provato non ho mai indovinato l’importo esatto.. 😥

    Nei casi come il tuo la cosa migliore da fare è presentare la domanda, tanto se chiederai all’INPS ti diranno la stessa cosa… per loro il calcolo è molto più semplice perchè è tutto automatizzato.

    Dall’anno prossimo, a meno di smentite clamorose, non servirà più allegare il DL86/88 bis e la domanda potrà essere presentata anche on-line e telefonicamente al numero 803164 così da evitare lunghe ed estenuanti file…. 😉

    Partecipante
    volver85 del #45895

    Molte grazie Antonio per la tempestiva ed esauriente risposta! 😉

    Ti posso solo aggiungere che io nel 2008 sono stato disoccupato soltanto dal 01/07 al 20/07 quindi circa 20gg e presentai la domanda per i requisiti ridotti a marzo 2009.
    Me la accettarono e mi pagarono un importo di 297€ segnandomi 16 giorni lavorativi.
    Quindi presumo che i quel caso mi abbiano considerato i giorni che non ho lavorato.
    Bah…

    Speriamo che vada in porto la nuova normativa l’anno prossimo! 🙂

    Partecipante
    volver85 del #45896

    @volver85 wrote:

    Nel 2011 invece, ho lavorato per due differenti aziende che chiamerò A e B:
    1° contratto dal 23/02/2011 al 26/02/2011 con azienda A cessato per fine rapporto;
    2° contratto dal 07/03/2011 al 31/03/2011 con azienda A cessato per fine rapporto;
    3° contratto dal 07/04/2011 al 07/04/2011 con azienda A cessato per dimissioni;
    4° contratto dal 01/07/2011 al 31/08/2011 con azienda B cessato per fine rapporto

    Salve Antonio, ti chiedo nuovamente aiuto perchè stamane sono stato al Patronato, e l’impiegato che ci lavora non ha fatto altro che crearmi solo dubbi dicendomi che il periodo lavorato per l’azienda A non me lo avrebbero contato perchè mi sono dimesso.
    In verità io mi sono dimesso solo al terzo contratto con l’azienda A che è durato 1 giorno, ma poi sono stato assunto dall’azienda B e li ho terminato per scadenza di contratto.
    In più lui mi ha detto che non sa se mi considerano i giorni effettivamente lavorati, che come ti ho detto prima ammonterebbero a 75, o quelli di calendario che sono 92.
    Poi ho visto il mio estratto conto retributivo e nel 2011 tra azienda A e B mi trovo 16 settimane retribuite (6 azienda A e 10 azienda B).
    In più, anche se non ci azzecchi, posso capire come sarebbe il calcolo?
    Grazie e scusa il disturbo! 😉

    Partecipante
    gabrieledagostino del #45897

    Il mio consiglio è di presentare ugualemente la domanda, per fortuna che le domande si potranno presentare per via telematica,quindi si consulti con 803160 e si faccia indicare nel migliore dei modi,sa da operatori ad operatori ognuno sosteniamo la nostra tesi,ma molte volte la cosa migliore è contattare il contat center dell’Inps “anche loro molte volte sono confusi,e imprecisi” ma l’importante arrivare ad una soluzione.

Stai visualizzando 10 post - dal 1 a 10 (di 10 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.