Disoccupazione con contratto a chiamata

  • Partecipante
    alesassa del #44320

    Buona sera, sto percependo la disoccupazione ordinaria dalla meta di gennaio. Dovevo essere assunta a marzo per lavoro stagionale ma ad oggi sono ancora a casa . La settimana scorsa il mio datore di lavoro mi offre un contratto a chiamata sino a quando l albergo non si riempirà . Ho due domande da proporre ….. La prima e come devo comportarmi con l INPS e la seconda se riuscirò lo stesso a ricevere la disoccupazione e quànti mesi devo lavorare per riuscire a prenderla , dato che l anno scorso ho lavorato 10 mesi e prima ancora per sei anni compresa la maternità . Grazie

    Amministratore del forum
    Antonio Maroscia del #46688

    Ciao Ale, se inizi a lavorare col contratto a chiamata dovrai rinunciare quasi sicuramente alla disoccupazione ordinaria. Con la disoccupazione si può essere assunti solo per 5 giorni di calendario, che comunque vanno segnalati all’INPS.

    Comunque alla fine del rapporto di lavoro a quanto dici tu, non dovresti avere problemi a ricominciare la disoccupazione.

    Partecipante
    Ida del #46689

    Ciao ragazzi,io ho lavorato x mesi ad un ristorante con contratto a chiamata,anche se lavoravo ogni sera x 8 ore.da4giorno e’ venuto a lavorare una terza persona e per4goorni di fila mi hanno umiliato,ogni cosa che faceva non li andava piu’ bene,ho fAtto del mio meglio per rimanere ma mi hanno reso la vita impossibile affinche ieri sera,mentre litigavamo ho preso la borsa e me ne sono andata via.oggi non mi hanno richiamato,ma mi hanno inviato un sms dicendomi di non essere in grado di svolgere il lavoro.cosa mi spetta ora? Cosa dovrei fare?cosa ne pensate?non ho firmato nessuna dimissione.grazie.marsi

    Amministratore del forum
    Antonio Maroscia del #46690

    Ciao Ida, potresti aspettare che il datore di lavoro ti licenzi per giusta causa, in quel modo potresti provare a fare domanda di Aspi ma non so se ne avresti diritto. Purtroppo dimostrare il mobbing o cose del genere è quasi impossibile con la normativa a attuale, quindi anche le dimissioni per giusta causa non mi sembrano una via percorribile.

    Il mio consiglio è di rivolgerti ad un buon patronato per fare un punto generale della situazione e vedere come procedere al meglio.

    Partecipante
    Ida del #46691

    Grazie mille,speriamo bene

Stai visualizzando 5 post - dal 1 a 5 (di 5 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.