salve mi chiamo Mario vorrei chiedere una delucidazione riguardo la disoccupazione con requisiti ridotti, quale è il massimo dell’importo che può venire erogato dall’inps? mi hanno detto che è € 1800,00 è vero? ciao a presto
disoccupazione requisiti ridotti
-
Da fonte Inps:
L’ indennità sarà pari al 35% della retribuzione di riferimento per i primi 120 giorni ed al 40% per i successivi.
Esistono degli importi massimi mensili, che non possono essere superati, e vengono stabiliti annualmente.
Per le domande presentate nell’anno 2010 (relativi all’attività lavorativa svolta nell’anno 2009) questi importi massimi sono pari a € 1065,26 se la retribuzione media mensile dell’interessato risulta superiore a € 1931,86; e ad € 886,31 se la retribuzione media mensile risulta inferiore.
Sulla prestazione compete l’assegno al nucleo familiare.
Spero di esserle stato utile,comunque per qualsiasi curiosità la invito a visitare il sito
http://www.Inps.it – nella sezione prestazione a sostegno del reddito,li troverà tutte le informazioni, poi le do un altro sito interessantissimo http://www.wikilabour.it,quest‘ultimo interviene su tutte le materie attinenti alle politiche del lavoro.Allora le faccio intendere meglio qual’è il meccanismo di funzionamento della disoccuapazione con i requisiti ridotti,la prestazione consiste nell’erogare un assegno di mantenimento pari al 30% della retribuzione globale di fatto per un massimo di 180 giornate lavorate nell’anno in cui si svolge il rapporto di lavoro,però a questo c’è un fattore da tenere ben presente l’assegno viene erogato per i giorni effettivamente prestati,cioè se suo figlio ha lavorato per un perido di 90 giorni,l’assegno verrà erogato per 90 giorni fino ad un massimo di 180 giorni,questo perchè? – Perchè la dis.con i requisiti ridotti viene concessa ha chi non riesce a far maturare i requisiti per la dis.ordinaria in questo caso l’iscrizione presso l’inps da almeno 2 anni ed ever maturato almeno 52 settimane nel biennio precedente la domanda.
Quindi se suo figlio ha ricevuto quella somma,l’inps dice: questi importi massimi sono pari a € 1065,26 se la retribuzione media mensile dell’interessato risulta superiore a € 1931,86; e ad € 886,31 se la retribuzione media mensile risulta inferiore.
Per essere sicuro della somma ricevuta,la consiglio di recarsi presso un patronato, ma questo in linea di massima è in sintesi la nozione della prestazione.
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.