Buonasera a tutti voi, sono Giusy nuova iscritta, avrei bisogno gentilmente delle delucidazioni riguardo ANF, sono stata licenziata ad ottobre del 2012 dopo 13 mesi di lavoro… 🙁 purtroppo grazie al nostro governo!! sono stata assunta a settembre del 2011, come colf AS, alla mia eta’ non speravo piu’ di trovare un lavoro….contentissima 😛 pero’ specifico che io sono stata lavoratrice autonoma, e nell’anno 2011 ho lavorato solo nei mesi di gennaio e febbraio, per motivi di salute ho dovuto chiudere la mia attivita’, adesso mi preoccupa il fatto che essendo che il reddito UNICO 2011 è in perdita a meno….posso avere la speranza di percepire gli assegni o complica la situazione che io abbia lavorato anche per solo 2 mesi come autonoma?? non avendo nessun reddito fuorche’ essere andata in perdita??? 😥 tenendo presente che alla fine del 2011 ho lavorato per 3 mesi come dipendente!!! spero di essere stata chiara nel spiegare la mia situazione, in piu’ ho un invalidita’ del 46% posso percepire di piu che tu sappia??? in attesa porgo saluti. 😉
DOMANDA ANF
-
Ciao Giusy l’importante è che il reddito complessivo che poi andrai ad indicare nella domanda di assegni familiari sia composto almeno per il 70% da redditi da lavoro dipendente.
Es.: su 5000 € totale dovrà essere almeno 3500 € da lavoro dipendente e 1500 € da lavoro autonomo.
Nel tuo caso se il reddito da lavoro autonomo è negativo sicuramente il reddito da lavoro dipendente sarà predominante, anche se molto basso.
Gentile signora Giusy, lei ha diritto agli Anf perchè il suo reddito da autonomo è zero. Nel caso non li avesse avesse percepiti, può richiederli all’Inps per il periodo giugno/ottobre 2012. “sono stata licenziata ad ottobre del 2012”, se attualmente non sta lavorando o non sta percependo una prestazione sociale non ha diritto all’Anf. Valuti, se non lo ha già fatto, la possibilità di avere i requisiti per la ds ordinaria.
@admin wrote:
Ciao Giusy l’importante è che il reddito complessivo che poi andrai ad indicare nella domanda di assegni familiari sia composto almeno per il 70% da redditi da lavoro dipendente.
Es.: su 5000 € totale dovrà essere almeno 3500 € da lavoro dipendente e 1500 € da lavoro autonomo.
Nel tuo caso se il reddito da lavoro autonomo è negativo sicuramente il reddito da lavoro dipendente sarà predominante, anche se molto basso.
Volevo un altra delucidazione visto che io ho trovato lavoro, pero’ un reddito che non supera gli 8,000,00 posso avere diritto agli assegni??? arretrati o non ho diritto?? e per quanto riguarda la mia invalidita’??? chiedo anche questo.. grazie mille 🙂 e buona giornata 😛
@giusy58 wrote:
@admin wrote:
Ciao Giusy l’importante è che il reddito complessivo che poi andrai ad indicare nella domanda di assegni familiari sia composto almeno per il 70% da redditi da lavoro dipendente.
Es.: su 5000 € totale dovrà essere almeno 3500 € da lavoro dipendente e 1500 € da lavoro autonomo.
Nel tuo caso se il reddito da lavoro autonomo è negativo sicuramente il reddito da lavoro dipendente sarà predominante, anche se molto basso.
Volevo un altra delucidazione visto che io ho trovato lavoro, pero’ un reddito che non supera gli 8,000,00 posso avere diritto agli assegni??? arretrati o non ho diritto?? e per quanto riguarda la mia invalidita’??? chiedo anche questo.. grazie mille 🙂 e buona giornata 😛
Gentilissimo, ho fatto la domanda di disoccupazione ordinaria, ma in che senso posso richiedere assegno da giugno ad ottoobre??? grazie mille e buona giornata 😛
Premesso che la domanda Anf annualmente va dal periodo 01/07 al periodo 30/06 dell’anno successivo, molto probabilmente per l’annualità 2011/2012 lei aveva un reddito da lavoro autonomo che le impediva di accedere all’Anf; diverso invece il discorso dell’annualità 2012/2013 dove, a suo dire, aveva i requisiti per accedervi. Quindi per il periodo 01/07/2012 fino al licenziamento può chiedere gli arretrati direttamente all’Inps col modello Anf/prest. Se ha fatto domanda ds, o ha trovato lavoro può anche richiedere gli Anf, nel primo caso all’Inps, nel secondo caso al suo nuovo datore di lavoro. Nulla cambia per il suo grado percentuale di invalidità.
La ringrazio delle sue risposte.. ma se legge nel commento mio principale io nel 2011/2012 non avevo nessun reddito di attivita’ perchè ero in perdita percio’ REDDITO 2011 zero….. ecco perchè chiedo se posso chiederli da gennaio 2012??? grazie mille e poi io li devo chiedere alla ditta di mio marito, se non trovo lavoro dovro essere pure a carico?? grazie infinite buona giornata
Per il periodo gennaio 2012/giugno 2012 valgono i redditi 2010, quindi deve fare riferimento a quel reddito ed essendo derivante da lavoro autonomo, anche a reddito zero, non ne aveva diritto. Solo dal luglio 2012 deve fare riferimento ai redditi 2011.
Mettiamo un po d’ordine. La sua domanda in origine era: “posso percepire gli assegni???” La risposta e si, ma solo per il periodo da luglio 2012 a fine rapporto di lavoro in quanto per il periodo precedente (redditi 2010) non ne aveva diritto perchè il reddito era da lavoro autonomo. Ovviamente si parla di lei come richiedente. Poi dice una cosa che ingarbuglia tutto: “poi io li devo chiedere alla ditta di mio marito, se non trovo lavoro dovro essere pure a carico??” Il fatto che il coniuge sia a carico o meno fiscalmente non ha importanza per gli Anf. Ma a questo punto comincio a capirci poco. Suo marito è attualmente lavoratore dipendente? Se si, suo marito percepisce già gli anf? La sua domanda ds è stata accolta? Se potesse essere più chiara tutti noi del forum saremo ben felici di aiutarla.
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.