Ciao a tutti
eccomi di nuovo 🙂
volevo avere informazioni riguardo a una seconda richiesta di Aspi.
Allora mi spiego bene
Io ho lavorato da 0ttobre 2011 al 17 gennaio 2013 subito dopo il 17 gennaio ho richiesto la disoccupazione che ho percepito fino a questo mese per un totale di 8 mesi, il massimo che si può percepire.
Ad oggi volevo avere un informazione se io trovassi un lavoro ad oggi poi potrei richiedere la disoccupazione nonostante l’abbia giĂ percepita? e potrei richiederla anche se mi fanno un contratto di solo un mese?
Spero di essere stata chiara
Grazie a chi mi risponderĂ
Dopo la 1° disoccupazione
-
Chiarissima. Intanto prova a fare subito la richiesta di mobilitĂ in deroga. Riguardo al tuo quesito, se lavori un mese o due potrebbe anche essere che facendo una nuova domanda ci siano i requisiti per essere accolta. Tieni presente che in questi otto mesi non hai maturato nessun contributo utile e le 52 settimane retribuite, necessarie per avere di nuovo l’aspi dovranno essere trovate nel biennio precedente la nuova cessazione del rapporto. Si, potrebbe anche essere che ci siano. Tieni presente che in caso di nuova aspi, questa andrĂ in vigore solo dopo 365 giorni dall’inizio della vecchia aspi, non prima, in pratica ci sarĂ un ritardo nell’inizio dell’erogazione ma non toccheranno la durata.
Grazie sei sempre gentile e molto chiaro.
Volevo chiederti un ulteriore informazione .
Io non ero a conoscenza della possibilità della mobilità in deroga,ma viene data solo ai licenziati o anche a chi come me è terminato il contratto e non è stato rinnovato? e questa si può prendere anche dopo aver preso la disoccupazione?
Invece per quanto riguarda la seconda richiesta di Aspi facendo i calcoli le 52 settimane , se lavorassi anche solo un mese, riuscirei ancora ad averle..La mobilitĂ in deroga la puoi fare entro 68 giorni dalla fine del periodo indennizzato dall’aspi. Mi sembra che il requisito sia di aver terminato l’aspi e avere 12 mesi di anzianitĂ nell’ultimo rapporto di lavoro. Riguardo all’altro quesito direi di si: bisogna conteggiare i 24 mesi precedenti; ne togliamo 8 di aspi, ne rimangono 16. C’è ampia capienza per trovare le 52 settimane. Attenzione, se il precedente lavoro era partime tieni presente che la settimana contributiva potrebbe essere non riconosciuta intera ma in rapporto di due lavorate 1/1 mezza utile.
Ciao
Ieri sono andata all’ufficio dell’impiego a chiedere per la mobilitĂ in deroga dopo la fine della disoccupazione e mi han detto che secondo loro non mi toccava,ma cmq di contattare l’Acli della mia zona…ho chiamato l’Acli di Milano e mi ha detto che non tocca a chi ha preso la disoccupazione..mah a questo punto credo sia inutile andare a chiedere all’inpsScusate se torno sull’argomento,ma oggi facendo varie ricerche ho trovato questo scritto:
Lavoratori subordinati, somministrati, gli apprendisti, i lavoranti a domicilio monocommessa e i titolari di contratti a tempo determinato, licenziati dopo la Cassa Integrazione in deroga: spetta in costanza o al termine del trattamento di CIGD, siano licenziati spetta l’indennitĂ di disoccupazione ordinaria o l’ASpI per una durata massima di 8 mesi o alla mini-ASpI indipendentemente dalla durata. Concessione per un massimo di 4 mesi, comunque non oltre il 31.12.2013 per coloro che hanno accesso all’indennitĂ di disoccupazione ordinaria e all’ASpI e concessione del periodo residuale, comunque non oltre il 31.12.2013 per coloro che percepiscono la mini-ASpI. La domanda di mobilitĂ in deroga può essere inoltrata all’INPS se il lavoratore ha usufruito di CIGD in deroga nei 30 giorni precedenti alla data di intimazione del licenziamento o alla data di fine del contratto a termine o alla data in cui il rapporto si è concluso per recesso dal contratto alla fine del periodo di apprendistato o per dimissioni per giusta causa. Al fine del calcolo dei 30 giorni il giorno in cui si è verificato l’evento non viene computato.”
Leggendo questo io capisco che posso richiederla o mi sbaglio?
Per quanto ne so nella mia regione, almeno nel 2012, dopo la disoccupazione ordinaria si poteva fare la mobilitĂ in deroga. Siccome le indennitĂ in deroga sono frutto di accordi regionali, è probabile che in alcune regioni le normative non siano uguali. Sempre nella mia regione (Puglia) so per certo che l’hanno fatta anche nel 2013 anche se non hanno ancora messo in pagamento l’indennitĂ per mancanza di fondi. Devi vedere on line sul sito della tua regione se esiste ancora qualcosa.
Ecco la mia domanda che fine ha fatto:(
Descrizione Data Inizio Data Fine Esito
Fase
ISTRUTTORIA IN PRIMA ISTANZA 25/10/2013 5/11/2013 REIEZIONE
AttivitĂ
ACQUISIZIONE 25/10/2013 25/10/2013 COMPLETATA
AttivitĂ
ESAME DEL FASCICOLO 5/11/2013 5/11/2013 COMPLETATAora mi chiedo come mai??? quello dell’inps mi aveva detto che avevo tutti i requisiti perchè REIEZIONE???
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.