Dubbi su Mini-Aspi

  • Partecipante
    erika del #44834

    Salve, sono nuova sul forum e avrei bisogno di farvi delle domande sulla mini-aspi.
    Non m’intendo molto di queste cose e spero riuscirò a chiarirmi le idee.
    Ho intenzione di chiedere la mini-aspi avendo lavorato da Dicembre 2013 ad oggi (contratto part time a tempo determinato).
    Ho già richiesto il pin online e trasformato il pin in dispositivo, e dando un’occhiata al manuale disponibile sul sito Inps, mi sono sorti dei dubbi.
    Nella pagina “Domanda indennità di mini-aspi”, richiede una compilazione sulle detrazioni d’imposta: cosa sono e cosa devo spuntare tra le opzioni? (io non sono sposata e non ho figli a carico).
    Alla fine della domanda richiede l’autocertificazione dello stato di disoccupazione. Io sono iscritta al cpi dal 2011, dovrò quindi spuntare “ho attestato il mio stato di disoccupazione presso il centro per l’impiego”? Dovrò mettere la data odierna o del 2011? Facendo così perderò l’anzianità acquisita per la legge 407?
    Infine, c’è bisogno di allegare qualche documento in particolare, o va bene non allegare nulla?

    Mi scuso in anticipo per le tante domande e per i dubbi, magari anche stupidi, e vi ringrazio!

    Partecipante
    spartacus del #48726

    Le detrazioni servono a rendere meno pesante la tassazione, in pratica hai diritto ad una detrazione dall’irpef lorda. Nel tuo caso devi spuntare solo il rigo per richiedere la detrazione da lavoro dipendente e assimilato. Riguardo all’iscrizione al cpi, se non l’hai ancora fatto, devi andare appena possibile a rendere la disponibilità al lavoro perché è condizione essenziale per ricevere l’indennità. Dopo che ti sei iscritta al cpi, compilerai la sezione del modulo mini aspi con la data di iscrizione e il centro della tua zona in cui ti sei iscritta. La 407 non ha nessuna attinenza con l’indennità, se hai superato gli 8 mila € in un anno solare nel 2011/12/13/14 l’hai già persa. Non devi allegare nessun altro documento.

    Partecipante
    erika del #48727

    Grazie mille Spartacus per tutte le risposte.
    Quindi sulla disoccupazione metterò la data del 2011 e non la data di quando effettuerò la domanda, è corretto? Avevo provato a chiamare il numero verde Inps, un impiegato mi aveva detto di mettere la data di quando effettuerò la domanda, e un altro ancora mi ha detto che perdevo la 407. Ecco il motivo della mia confusione.
    Grazie ancora!

    Partecipante
    erika del #48728

    Scusami, ho riletto il tuo messaggio e forse non avevo ben capito. Quello che richiedono non è la data d’iscrizione al cpi, ma la did (disponibilità immediata al lavoro) e quella la devo richiedere adesso, giusto?

    Partecipante
    spartacus del #48729

    L’iscrizione al cpi e la did, sono la stessa cosa, gli hanno cambiato nome per creare confusione. Tu metti la data che ti sei iscritta o che andrai a iscriverti adesso al cpi (o se preferisci la data in cui hai fatto o farai la did) e non quella del 2011, tra l’altro, quando hai iniziato a lavorare, la vecchia did non esisteva più, cessa quando trovi lavoro. Attenzione, l’indennità avrà inizio il giorno che ti iscrivi, non prima.

    Partecipante
    erika del #48730

    Ok perfetto. Grazie mille ancora!
    Buona giornata

Stai visualizzando 6 post - dal 1 a 6 (di 6 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.