Grosso modo un paio di mesi. Dipende comunque dalla sede e dalla mole di lavoro che hanno. Io per esempio domanda presentata l’otto febbraio, primo pagamento il 10 di aprile.
Ho diritto alla disoccupazione rifiutando una proroga?
-
Grazie ╰❀
Quando si dice “…le coincidenze!”.
Proprio ora ho ricevuto la lettera dell’INPS che mi informa di aver accettato la mia domanda di disoccupazione ordinaria.Leggo che la quota è stabilita sul lordo. La regola dice:
Quanto spetta
Per la disoccupazione in pagamento dal 1° gennaio 2008, l’indennità di disoccupazione ordinaria è pari al 60% della retribuzione – percepita nei tre mesi precedenti la fine del rapporto di lavoro – per i primi 6 mesi, al 50% per il settimo e ottavo mese e al 40% per i mesi successivi.
http://www.inps.it/portale/default.aspx?itemdir=7163
Avendo lavorato anni fa presso un Centro per l’Impiego e avendo sempre dato ai miei utenti ( 🙁 che bei tempi all’epoca) questa informazione, ma essendo passati anche due anni, vorrei sapere se vige ancora lo stesso sistema di calcolo.
Grazie
ChiaraOttimo, grazie!
Puoi chiedere al Centro per l’Impiego se risulta effettuata la comunicazione. Ti ho risposto anche nell’altra discussione, ti riporto anche qui la mia opinione.
il datore di lavoro avrebbe dovuto farti una comunicazione scritta di RECESSO CON PREAVVISO AL TERMINE DEL PERIODO FORMATIVO. Allo stesso modo il recesso va comunicato tramite UNILAV dal datore di lavoro. In questo modo il lavoratore risulta licenziato e può accedere alla NASPI. Questa modalità è obbligatoria dal 2012, se non sbaglio, anche se non ho mai approfondito l’argomento. Anche se non è ben chiaro credo che valga per tutti i contratti di apprendistato professionalizzante, anche i più vecchi in cui si indicava una data di fine formazione.
Buona sera!
Volevo sapere io ho un contratto a scadenza ma se io al mio datore di lavoro dico che non voglio più rinnovare il mio contratto di lavoro, posso prendere la disoccupazione??
Grazie
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.