Salve, vorrei sapere se essendo un’impiegata di uno studio professionale (studio tecnico) da più di 20 anni nell’eventualità che il suddetto studio cessasse l’attività (causa crisi lavoro!!!), avrei diritto alla mobilità in deroga sia come iscrizione nella lista, che all’indennità.
Premetto … ma non so se è importante … che sono l’unica dipendente e lo studio si trova nella provincia di Prato.
Grazie mille e attendo una risposta … mi sto informando qua e là ma ancora non sono riuscita ad avere una risposta chiara e certa.
Patrizia
impiegata studio professionale
-
Ciao Patty, solo i lavoratori di medie e grandi imprese possono accedere alla mobilità con indennizzo. Nella tua condizione puoi accedere all’indennità di disoccupazione, la differenza stà nella durata, infatti la disoccupazione dura al massimo 8 mesi o 12 se il disoccupato ha un’età superiore o uguale a 50 anni.
Oltre alla disoccupazione potrai iscriverti nelle liste di mobilità senza indennità, quest’iscrizione ti sarà di aiuto per trovare un altro lavoro.
PS Tieni presente che fino a qualche mese fa i dipendenti degli studi professionali non potevano essere iscritti nelle liste di mobilità, ma di recente il Ministero del Lavoro ad interpello ha dichiarato che possono essere iscritti: http://forum.lavoroediritti.com/2011/03/i-dipendenti-degli-studi-professionali-hanno-diritto-alla-mobilita/
Grazie mille … finalmente una risposta chiara in questa giungla di leggi … beh l’indennità di disoccupazione è già qualcosa, visto che fino a qualche mese fà non avrei avuto diritto nemmeno a quella … come se io non fossi stata una lavoratrice come un’altra, come se non avessi pagato i miei contributi come altri … mah!! va beh.
Comunque scusa se insisto, ma nella nota di interpello a cui fai riferimento, alla fine dice “… i lavoratori di studi professionali hanno ANCHE diritto alla fruizione anche dei c.d. ammortizzatori sociali in deroga, ai fini della percezione del beneficio della indennità di mobilità in deroga.” Ovviamente restano validi i requisiti previsti per tutti e cioè l’anzianità aziendale di 12 mesi ecc.ecc….
Di questo che mi dici ? Non potrei rientrarci anch’io allora ?
Grazie ancora … buona giornata a tutti
PattyPer procedura lei alla fine dell’esaurimento della disoccupazione ordinaria lei potrebbe usufruire anche della Cig in deroga,ovviamente per questo trattamento sarebbe compito dell’organizzazione sindacale provvedere alla gestione della richiesta,che deve essere presentata dal datore di lavoro entro 20 giorni dalla sospensione dell’attività,spetta quando allorchè dopo aver esaurito gli interventi ordinari indennità di disoccupazione per lavoratori sospesi previsti in caso di sospensione del rapporto di lavoro in presenza dell’intervento integrativo degli enti bilaterali.
Il mio consiglio è rivolgersi ad un sindacato di categoria che in questo caso,trattasi di lavoratori precari,e/o atipici,e farsi consigliare per come muoversi a poter adempiere e usufruire di trattamenti straordinari in deroga.Ciao Gabriele, questa volta devo correggerti, forse hai letto male l’argomento, qui si parla di mobilità e non di CIG!! 🙄
Per Patty, se riuscirai ad iscriverti nelle liste di mobilità, anche senza indennità, probabilmente avrai diritto alla disoccupazione (o mobilità) in deroga. Ma questo potrai chiederlo direttamente all’INPS o anche al Centro per l’Impiego. 😉
Scusa ma allora se ho capito bene non è detto che potrei iscrivermi nella lista della mobilità e percepire l’indennità … tutto dipende dall’Inps o dal Centro per l’Impiego???
Per l’indennità di disoccupazione invece ne ho diritto certo oppure anche lì devo attendere la decisione dell’Inps? :
Poi vorrei precisare che all’interno dello studio sono l’unica dipendente … ha importanza per l’approvazione della mia domanda all’Inps?
Bye ByeLe 2 cose sono disgiunte, cioè hai diritto alla disoccupazione ordinaria, questo in base a ciò che scrivi non dovrebbe essere in dubbio. Inoltre dovresti avere diritto all’iscrizione nelle liste di mobilità senza indennità (cioè avrai l’indennità di disoccupazione e non quella di mobilità).
Questa iscrizione ti comporterà un beneficio per la ricerca di nuovo lavoro (sgravi per l’impresa che vorrà assumerti), inoltre ti permetterà di richiedere la disoccupazione in deroga (però dovrai chiedere info all’INPS o al Centro per l’Impiego).
Presupposto dell’iscrizione nelle liste di mobilità è il licenziamento per riduzione di personale con un contratto a tempo indeterminato. Particolarità: gli impiegati di studi professionali non potevano iscriversi nelle liste di mobilità, fino a pochi mesi fa quando c’è stato l’interpello che ti ho citato prima. Quindi nel momento dell’iscrizione al Centro per l’Impiego ti consiglio di portare la lettera di licenziamento e copia dell’articolo citato più copia dell’interpello.
antonio ha ragione puoi per il 2011 sicuramente essere iscritta alle liste di mobilità..vai tranquilla! 😀
Allora ricapitolando: una volta licenziata ho diritto all’iscrizione nelle liste di mobilità che non mi da diritto ad alcuna indennità ma diciamo un’agevolazione per un eventuale datore di lavoro che vorrà assumermi.
Avrò diritto invece, ad un’indennità di disoccupazione ordinaria – in quanto disoccupata – che correggetemi se sbaglio, dovrebbe essere se ho letto bene il 60% del mio stipendio per i primi 6 mesi ed il 50% per il 7° e l’8° mese.
L’indennità di disoccupazione in deroga invece cosè? E’ per caso la disoccupazione che viene chiamata con requisiti ridotti??? E per quanto tempo ne avrei diritto ?
Alla “fine della fiera” diciamo che per 8 mesi qualcosina x sopravvivere viene dato … poi se non si trova un lavoro … è un casino !!!
Mi potete dare conferma di questo bel quadro riguardo le percentuali ? E scusate un’altra domanda … ma questi mesi verranno considerati ai fini pensionistici oppure sono persi?
Grazie a tutti … stamani ho l’umore a terra ho un pensiero ad arrivare a sera!!!
Speriamo bene … 🙁Ciao Patty, per la disoccupazione ordinaria hai detto giusto, la disoccupazione in deroga invece è prevista proprio per i casi come il tuo, cioè dipendenti licenziati da aziende per cui non è prevista la mobilità; materialmente si tratta di prolungamenti del periodo di indennità e/o l’iscrizione a determinati percorsi di riqualificazione e reinserimento del lavoratore licenziato.
Il mio consiglio è di fare seguire la tua pratica da un patronato, questo è il modo migliore per non perdere nulla di ciò che ti spetta di diritto. 😉
Comunque ti confermo che per la Regione Toscana sono state confermate le indennità cosiddette in deroga http://www.regione.toscana.it/regione/export/RT/sito-RT/Contenuti/sezioni/lavoro_formazione/visualizza_asset.html_396437274.html
Qui c’è lo schema http://www.regione.toscana.it/regione/multimedia/RT/documents/2011/06/28/563ffb8a90882c8b8d9aedb8e6d7eaa6_schemamobilitainderoga.pdf
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.