Incentivi per assunzioni disoccupati Naspi 2016

Pubblicato in: Argomenti vari

  • Partecipante
    Erika Pg del #54500

    Buongiorno,
    sono attualmente percettore dell’identità Naspi da inizio Novembre 2015 e già alla ricerca di un nuovo impiego.
    Leggendo le varie notizie inerenti gli sgravi contributivi previsti dalla legge di stabilità 2016 non mi sono chiare alcune cose.
    La legge prevede uno sgravio fiscale per il datore di lavoro del 40% per max.2 anni, qualora assuma a tempo indeterminato un lavoratore che non abbia avuto nei precedenti 6 mesi alcun rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato. Non mi è chiaro però se questo incentivo sia cumulabile col 50% dell’importo Naspi che sarebbe spettato al lavoratore per i mesi residui di disoccupazione, oppure se l’incentivo all’assunzione di un disoccupato Naspi sia solo ed esclusivamente il predetto importo di Naspi residua.
    Infine, non mi è nemmeno chiaro se gli incentivi destinati all’assunzione di un disoccupato Naspi decorrano dal sesto mese di disoccupazione o possano essere esigibili prima.
    Ringraziando per la risposta, ringrazio e saluto

    Partecipante
    spartacus del #54501

    No, non sono cumulabili.

    Partecipante
    Erika Pg del #54502

    Grazie per la risposta.
    Mi potrebbe confermare anche se i benefici sono disponibili a decorrere dal sesto mese di disoccupazione?

    Partecipante
    Erika Pg del #54503

    Mi scusi Spartacus, ma ho trovato questo articolo, che invece confermerebbe la possibilità di cumulare gli incentivi.
    https://www.forexinfo.it/Bonus-assunzioni-2016-novita

    Amministratore del forum
    Antonio Maroscia del #54504

    Ciao aggiungo anche io la mia sull’argomento. L’esonero contributivo triennale previsto dalla legge di stabilità 2015 e l’esonero contributivo della legge di stabilità 2016 non sono cumulabili con altri incentivi di tipo contributivo; detto ciò sono quindi cumulabili con il cosiddetto “Incentivo per favorire la ricollocazione lavorativa di soggetti privi di occupazione e beneficiari dell’Assicurazione sociale per l’impiego (ASpI)” introdotto dal DL 28 giugno 2013, n. 76. in quanto questo è un incentivo di tipo finanziario. Per estensione la stessa regola vale per la NASPI.

    Questo incentivo può essere richiesto da subito, anche da prima che si inizi a percepire la NASPI.

    Detto questo il riferimento che ci hai dato però dice una grossa inesattezza e induce anche te all’errore. Infatti per poter usufruire dell’esonero contributivo sia 2015 che 2016 il lavoratore non deve essere disoccupato da sei mesi, ma la regola è che esso non deve aver avuto un contratto a tempo indeterminato negli ultimi sei mesi.

    Cioè se ha lavorato con contratto a termine fino a ieri, la nuova azienda può assumerlo a tempo indeterminato da oggi e richiedere l’esonero, se rispetta gli altri requisiti. Anche la stessa azienda per cui lavorava a termine può trasformare il contratto a tempo indeterminato e richiedere lo sgravio dal giorno della trasformazione.

    Per maggiori informazioni puoi fare riferimento a queste circolari e messaggi INPS:

    – Circolare numero 178 del 03-11-2015
    – Circolare numero 175 del 18-12-2013
    – Messaggio numero 4441 del 30-06-2015

    Partecipante
    Erika Pg del #54507

    Gentile Antonio,
    La ringrazio per il Suo intervento, che finalmente mi ha fatto chiarezza.
    Giusto per fare un caso pratico che mi riguarda: la sottoscritta è stata impiegata fino ad ottobre 2015 con contratto a tempo indeterminato. Successivamente ad un licenziamento per giustificato motivo oggettivo ho avuto accesso alla Naspi a decorrere dal 10-11-2015.
    Desumo quindi che il possibile futuro datore di lavoro possa godere del massimo beneficio (esonero contributivo biennale del 40% per 2 anni + 50% della rimanente Naspi a me spettante quale incentivo finanziario per favorire la ricollocazione), qualora instauri un contratto di lavoro a tempo indeterminato con la sottoscritta a decorrere dall’11-05-2016. E’ giusta la mia intuizione?

Stai visualizzando 6 post - dal 1 a 6 (di 6 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.