Indennità di trasferta

Pubblicato in: Argomenti vari

  • Partecipante
    eddy75 del #43954

    Salve,
    volevo porre la seguente domanda nella speranza che qualcuno mi aiuti a fare chiarezza sull’argomento trasferta.
    Ho un contratto di 6 livello metalmeccanici e sono inquadrato come analista programmatore.
    Sono di Roma e anche la mia azienda è di Roma. Dal 2009 lavoro a Milano presso un cliente della mia azienda, pertanto abbiamo trovato un accordo (verbale) per quanto riguarda la trasferta.
    L’accordo prevede una cifra forfettaria pari a 600€ netti al mese (ovviamente in nero visto che non compaiono in busta paga), in più mi vengono riconosciuti due rientri ferroviari al mese.
    Con questa cifra io devo provvedere all’affitto e a tutte le altre spese. Il problema è che solo per l’affitto, spendo una cifra pari a 740€ e in più devo pagare tutte le varie utenze (gas, luce acqua riscaldamento e condominio), in pratica le mie spese mensili per l’alloggio, arrivano a circa 900€ mensili, quindi con una differenza a mio carico di circa 300€ al mese

    Leggendo il contratto CCNL metalmeccanici, alla sezione TRASFERTE, mi sono reso conto che al dipendente in trasferta è riconosciuta un’ indennità pari a 40€ giornalieri per ogni giorno (lavorato e non. Riporto in basso il punto IV della sezione TRASFERTE del CCNL metalmeccanici) oltre al rimborso di tutte le spese di viaggio

    IV) L’indennità di trasferta giornaliera è dovuta ininterrottamente per tutti i giorni interi fra l’inizio ed il termine della trasferta, compresi anche i giorni festivi ed il sesto giorno della settimana, in caso di distribuzione dell’orario settimanale contrattuale su 5 giorni, nonché per i giorni di eventuale sospensione del lavoro per cause indipendenti dalla volontà del lavoratore e sarà computata dall’ora di partenza.

    La mia domanda è, posso pretendere che l’azienda si allinei con quanto riportato dal CCNL? se si, posso chiedere che l’azienda mi riconosca la differenza fra quello che mi ha dato in questi due anni e quello che in realtà mi spettava?
    Spero che qualcuno riesca ad aiutarmi a fare chiarezza su questo argomento, ed eventualmente suggerirmi cosa sarebbe meglio inviare alla mia azienda al fine di di ottenere quanto mi spetta

    Grazie

Stai visualizzando 1 post (di 1 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.