livelli contratto metalmeccanico

Pubblicato in: Altro

  • Partecipante
    Alex del #44115

    Gentile Antonio,
    sono qui a chiederle alcune info a proposito dei livelli contrattuali dell’ industria metalmeccanica.
    Le riassumo brevemente i miei “dubbi”. Sono un impiegato tecnico proveniente da un’ ultima esperienza di 6+6 mesi presso un’ azienda del settore legno-arredo. La mia azienda, come molte in questo periodo, a inizio Novembre non mi ha rinnovato il contratto ed da qualche settimana ho ripreso a percepire l’ indennità di mobilità (che mi porto “in dote” dalla precedente azienda fallita che lavorava nel settore metalmeccanico).
    Presso l’ azienda metalmeccanica avevo un contratto CCNL come impiegato tecnico di 4° livello. Quando sono stato assunto nell’ azienda del settore legno-arredo mi hanno convertito il contratto CCNL metalmeccanico nel CCNL legno-arredo come impiegato tecnico livello AE2.
    Veniamo alla vera domanda: mi è stata fatta recentemente una proposta lavorativa da un’ azienda metalmeccanica per essere assunto come impiegato tecnico ma il livello contrattuale è un 3° metalmeccanico; il livello economico è quindi inferiore, può un’ azienda assumere un nuovo dipendente con un livello contrattuale inferiore alle ultime occupazioni che ha avuto? Premesso che il periodo è molto difficoltoso sotto tutti i punti di vista (ma le aziende se ne approfittano nei confronti dei lavoratori…) se accettassi la proposta del livello inferiore l’ eventuale prossima azienda che mi assumesse in futuro quale dei livelli considererebbe? Io sinceramente preferirei essere assunto con il livello che ho raggiunto attualmente, accettare una proposta simile escludendo il fatto positivo di riprendere a lavorare, mi sembra un modo per tirarsi la “zappa sui piedi”.
    Attendo fiducioso una sua riposta a breve.

    Cordiali saluti
    @lex

    Amministratore del forum
    Antonio Maroscia del #45858

    Ciao Alex, i livelli nei CCNL sono in relazione alla propria esperienza lavorativa, ma soprattutto dal genere di lavoro che si va a svolgere e all’azienda che assume. L’importante è che le mansioni non sono superiori al livello, cioè se vieni assunto con un liv da operaio comune e poi svolgi mansioni da operaio specializzato allora non va bene… ma se ti assumono con un liv da operaio qualificato e ti fanno svolgere mansioni da operaio qualificato, allora è tutto ok, non contano le qualifiche pregresse. Per livelli e mansioni ti consiglio di trovare in rete il contratto nazionale di riferimento dell’azienda presso la quale dovresti essere assunto.

    Partecipante
    Alex del #45859

    Grazie Sig. Antonio,
    ma volevo soffermarmi sulla proposta fatta dall’azienda. Le mansioni sono in linea con la mia esperienza però il livello contrattuale è inferiore e naturalmente anche lo stipendio.
    In questo caso il nuovo datore di lavoro non ha obbligo di rispettare il livello contrattuale che ho raggiunto nella vecchia occupazione?
    Anche la mia situazione precaria di lavoratore in mobilità potrebbe far pensare che debba accettare qualsiasi inquadramento, in questo caso non trovo molto corretto proporre al candidato un livello inferiore. Anche perchè le mansioni, per quanto possa essere diverso il tipo di prodotto dell’ azienda, sono le stesse che ho sempre fatto in altre realtà.
    In questo caso è solo la contrattazione tra azienda e candidato che regola questo tipo di situazioni, cioè non c’è una regola sindacale?

    Sicuro di una risposta ringrazio.

    Cordiali saluti

    @alex

    Amministratore del forum
    Antonio Maroscia del #45860

    Ciao Alex, scusa il ritardo…

    che mi risulti il nuovo datore di lavoro non ha vincoli in questo senso, l’importante è che rispetti quella regola dei livelli/mansioni che ti ho descritto prima.

    Partecipante
    Alex del #45861

    Innanzitutto grazie per la risposta,
    mi è stata riferita la stessa cosa da una figura sindacale. “La scelta se accettare o meno spetta al lavoratore” mi è stato riferito…
    certo in questo periodo le aziende si approfittano delle difficoltà in cui versano i lavoratori e i contratti si abbassano… è d’ accordo?

    La ringrazio e mi complimento per la professionalità.
    Alex

    Amministratore del forum
    Antonio Maroscia del #45862

    Grazie per i complimenti Alex… purtroppo con le leggi si può essere o meno d’accordo, ma non è questo che conta! La stessa cosa varrebbe per l’anzianità, che come sai si perde passando da un datore all’altro. E’ proprio il sistema che andrebbe riformato e forse è proprio la struttura ormai obsoleta del nostro mercato del lavoro che ci ha portati in questa brutta e profonda crisi. Il discorso è lungo e non è facile trovare una soluzione univoca e condivisa, però secondo me si potrebbe guardare a sistemi più semplici e più funzionanti e magari partire da li per una riforma organica del nostro malandato sistema.. 🙁

Stai visualizzando 6 post - dal 1 a 6 (di 6 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.