ciao ti volevo chiedere una cosa io ho ho lavorato nel 2012 dal 1 gennaio al 20 gennai,
poi dal 4 agosto al 24 agosto , pi sempre nel 2012 ho lavorato dal 12 novembre a 1 dicembre adesso nel 2013 ho lavorato dal 10 febbraio al 1 marzo ,voevochiedert una cosa pre presentare la mini asp ci vogliono 13 settimane contributive da quando presenti la domanda e vanno 12 mesi indietro alla prersentazione della stessa se ho capito bene,
quindi se io per ipotesi presento la domanda a luglio 2013 , l’inps dovrebbe vericare se ho i requisiti da giugno 2013 a giugno 2012 poiche adesso a marzo dovrei essere messo in regola per circa 4 settimane , se con queste settimane andando a ritoso arrivo alle 13 settimane poso presentare la mini asp grazie resto in attesa di una vostra comunicazione
mini asp dubbi in merito
-
Il conteggio delle 13 settimane va iniziato dalla data di licenziamento e non dalla data di presentazione della domanda. Un’altra cosa: dalla data di licenziamento alla data della presentazione della domanda non devono passare 68 giorni. Quando sarai licenziato a Marzo devi fare subito la mini aspi.
Intanto bisogna valutare se lei prima del 2012 ha avuto altri rapporti di lavoro perchè per poter adempiere alla sua posizione il discorso se va visto a ritroso e cioè nel 2012 i requisiti da lei prospettati sono 60gg di lavoro quindi non rientrerebbe nella nuova misura di sostegno al reddito e cioè la mini-aspi;
Se invece teniamo a nota i giorni di lavoro che verranno presi in considerazione nel 2013 e cioè da quanto la Mini-aspi viene tenuta in considerzione perchè L’INPS, con il messaggio n. 20774 del 17 dicembre 2012, fornisce alcuni chiarimenti in merito all’Indennità di disoccupazione “mini-ASpI 2012”.
Se invece vuole avere un quadro più colorato basta leggersi la circolare n. 142 del 18 dicembre 2012;Gabriele, per la mini aspi conta solo l’ultimo anno dalla data di licenziamento, i periodi prima del 2012 non hanno nessuna importanza. Ribadisco che i periodi lavorati nel 2012 sono utili per la mini aspi purchè sia versato (o dovuto) il contributo ds, lo dico con cognizione di causa. Vuoi chiarire meglio quando dici ” i giorni di lavoro che verranno presi in considerazione nel 2013 e cioè da quanto la Mini-aspi viene tenuta in considerazione perchè L’INPS con il messaggio n. 20774 del 17 dicembre 2012, fornisce alcuni chiarimenti in merito all’Indennità di disoccupazione “mini-ASpI 2012”.???
vi scrivo nuovamente per avere chiarimenti in merito ad un dubbio che ho ,in merito alla
nuova mini asp,
io nel 2012 da agosto a dicembre 2012 ho 6 settimane contributive , nel 2013 ho 3 settimane a febbraio , e 5 settimane ad aprile 2013 poiche ho un contratto di lavoro dal 2 aprile la 30 aprile 2013 , la mia domanda e’ posso presentare la mini asp avendo 14 settimane di contributi , inoltre vorrei avere una risposta su un quesito , se io presento per il 2 maggio la mini asp , e per il 10 giugno dovrei avere un altro contratto di lavoro per tre settimane di lavoro che faccio la mini asp la perdo resto in attesa di una vostra comunicazione , un altra cosa quando si fanno i calcoli per liquidare la mini asp si guarda allo stipendo netto in busta o al lordo vi ringrazio e resto in attesa di una vostra comunicazioneSCUSATEMI HO UN ALTRO QUESITO DA METTERE ALLA VOSTRA ATTENZIUONE IN DATA 30/04/2013 HO PRESENTATO PRESSO UN PATRONATO LA DOMANDA DI DIS MINI ASP
POICHE ANCORA NON MI HANNO CARICATO L’EMENS DI FEBBRAIO ,TRE SETTIMANE DI LAVORO A FEBBRAIO 2013 , E L’EMENS DI APRILE MI HA DETTO IL MIO DATORE DI LAVORO SARANNO CARICATI PROBABILMENTE A FINE APRILE , POICHE IO NEL 2012 HO 3 SETTIMANE AD AGOSTO E 3 A NOVEMBRE SE ENTRO FINE MESE NON ARRIVANO L’EMENS DI FEBBRAIO MI POSSO BOCCIARE LA DOMANDA ED IO EVENTUALMENTE SE A FINE MESE CARICANO EMENS DI FEBBRAIO POSSO FARE RICORSO GRAZIE RESTO IN ATTESA DI UNA VOSTRA COMUNICAZIONEDirei che non ha nessun problema, ovviamente requisito essenziale sono le 13 settimane nei 365 giorni antecedenti al licenziamento, è l’inps stessa a fare la retrodatazione/automaticità del calcolo dei contributi versati all’assicurazione generale obbligatoria.
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.