Buongiorno a tutti,
vi spiego brevenmente la mia situzione spero possiate aiutarmi.
La mia azienda nel 2014 entra in crisi diciamo e per mancanza di liquidita prima inizia a non pagarmi lo stipendo e poi attiva un contratto di solidarieta ( ottobre 2014) che dopo tre mesi sempre senza soldi viene sostituito da una cassa integrazione a zero ore accordata dal ministero dello sviluppo economico insieme al ministero del lavoro poiche vi erano acquisitori esteri interessati al rilievo dell anzienda….intanto che questi acquisitiori si facessero avanti l’azienda piena di debiti presenta al tribunale un concordato preventivo( nel frattempo era stato nominato un liquidatore e l’azienda era andata in liquidazione) che per farvela breve non e stato mai presentato ma e stata presentata al tribunale instanza di fallimento in proprio.
Il fallimento e stato acccettato e depositato in data 12 giugno 2015 al tribunale di genova e si conseguenza d’uffcio e stata sospesa la cassa integrazione aperta precendentemente.
il curatore come prima cosa si e interessato al nostro licenziamento collettivo e nel frattempo anche su nostra proposta di autoimpiegarci in un nuovo progetto di ricollocazione dell azienda poiche il miraggio degli acquisitori era svanito, lui titubante ha preteso ma non ancora avuto che gli firmassimo una liberatoria che se nel caso il progetto non vada in porto noi dall azienda non abbiamo nulla a pretendere.
mI Scuso per la lungaggine ma e per far capire, comunque nel caso si prosegua con il licenziamento collettivo e la messa in mobilita vorrei capire per me che ho 39 anni se era possibile accedere direttamente alla naspi e avere 2 anni di sussidio o devo andare per forza in mobilita e avere un anno di sussidio come dice la legge fornero.
o magari accedere prima alla mobilita e conseguentemente alla naspi.
spero possiate chiarirmi un po le idee dopo questa odissea che ho passato vorrei trovare il modo di avere un po di respiro economico per ricostruirmi una vita.
grazie anticipatamente.
mobilita e naspi
-
Guarda, vista la situazione molto complicata credo che gli unici che potranno darti una risposta sono eventualmente i sindacati presenti in azienda o esterni che stanno seguendo la situazione.
grazie per la risposta, purtoppo i sindacati hanno contributo a tutto cio e sono in alto mare…..io vorrei chiudere con il passato e ricomiciare da zero ma vorrei trovare il miglior modo per farlo….non si riesce a capire se il curatore ti licenzia puoi andare direttamente in naspi e sarebbero due anni per me o il curatore ti manda in mobilita per un anno(ho 39 anni) e poi sono io che richiedo la naspi.
terzo caso me ne vado io in mobilita volontaria…ma poi posso attaccare naspi a mobilita volontaria?….e un oceano aperto non un mare…Ciao Giovanni, l’INPS ha pubblicato una nuova circolare sulla NASpI in cui parla anche di “mobilità e aspi”. Ti lascio il link così puoi darci un’occhiata fammi sapere se hai trovato la soluzione ok?
http://forum.lavoroediritti.com/2015/07/naspi-chiarimenti-inps-nuova-disoccupazione/
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.