mobilità,aspi

  • Partecipante
    basilico del #44457

    ciao a tutti, necessito del Vostro aiuto.
    da circa 10 mesi sono in cassa integrazione straordinaria a rotazione per evento improvviso ma a fine anno non sappiamo se l’attività commerciale continuerà o chiuderà i battenti in tutta italia.
    Ora quello che io chiedo sono 3 cose:
    1) se per caso decidessero di continuare è possibile prorogare la cassa integrazione e se si in che tempi?
    2) se per caso decidessero di chiudere ci spetta la mobilità ma quanto tempo prima deve essere fatta la richiesta … sapevo di 45 giorni è corretto?
    3) se a fine anno tipo il 20 di dicembre l’azienda comunica la chiusura non si riesce piu’ a fare la mobilità credo e quindi ci spetta la disoccupazione?

    3) se per caso tutte queste tre cose sopra si facessero nel 2013 con l’entrata in vigore dell’aspi cosa cambierebbe? ho sentito che cambierebbe la disoccupazione e non la mobilità (cioè il periodo di copertura) è corretto ma anche che la percentuale di retribuzione in generale diminuirebbe dal 80% al 65% è giusto?

    scusate tutte queste domande

    Grazie

    Partecipante
    basilico del #47126

    @basilico wrote:

    ciao a tutti, necessito del Vostro aiuto.
    da circa 10 mesi sono in cassa integrazione straordinaria a rotazione per evento improvviso ma a fine anno non sappiamo se l’attività commerciale continuerà o chiuderà i battenti in tutta italia.
    Ora quello che io chiedo sono 3 cose:
    1) se per caso decidessero di continuare è possibile prorogare la cassa integrazione e se si in che tempi ? oppure bisogna farne una nuova?
    2) se per caso decidessero di chiudere ci spetta la mobilità ma quanto tempo prima deve essere fatta la richiesta … sapevo di 45 giorni è corretto?
    3) se a fine anno tipo il 20 di dicembre l’azienda comunica la chiusura non si riesce piu’ a fare la mobilità credo e quindi ci spetta la disoccupazione?

    3) se per caso tutte queste tre cose sopra si facessero nel 2013 con l’entrata in vigore dell’aspi cosa cambierebbe? ho sentito che cambierebbe la disoccupazione e non la mobilità (cioè il periodo di copertura) è corretto ma anche che la percentuale di retribuzione in generale diminuirebbe dal 80% al 65% è giusto?

    scusate tutte queste domande

    Grazie

    Ho aggiunto una cosa al punto 1

    Partecipante
    gabrieledagostino del #47127

    DOMANDA:
    1) se per caso decidessero di continuare è possibile prorogare la cassa integrazione e se si in che tempi ? oppure bisogna farne una nuova?
    RISPOSTA:
    Intanto bisogna vedere per quali cause è stata avanzata richiesta di CIGS, cioè mi spiego se si tratta di: Riorganizzazione,ristrutturazione,riconversione aziendale,procedure concorsuali, su queste richiesta le OO.SS poi stilano un nuovo documento, o meglio un esame congiunto con l’impresa e si stabilisce se è possibile prorogare la CIGS.
    DOMANDA:
    2)se per caso decidessero di chiudere ci spetta la mobilità ma quanto tempo prima deve essere fatta la richiesta … sapevo di 45 giorni è corretto?
    RISPOSTA:
    Si tale procedura si deve concludersi entro 45 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione dell’imprese. Decorso questo termine, l’impresa comunica alla direzione provinciale del lavoro.
    DOMANDA:
    3)se a fine anno tipo il 20 di dicembre l’azienda comunica la chiusura non si riesce piu’ a fare la mobilità credo e quindi ci spetta la disoccupazione?
    RISPOSTA:
    Si ma prima di procedere per la richiesta delle prestazioni a sostegno del reddito, bisogna fare un estratto contributivo, vedere la posizione contributiva ed assicurativa e accertarsi dei requisiti, dipende poi a prestazione se si tratta di DS ordinaria,DS RR,ecc,ecc.
    DOMANDA:
    4)se per caso tutte queste tre cose sopra si facessero nel 2013 con l’entrata in vigore dell’aspi cosa cambierebbe? ho sentito che cambierebbe la disoccupazione e non la mobilità (cioè il periodo di copertura) è corretto ma anche che la percentuale di retribuzione in generale diminuirebbe dal 80% al 65% è giusto?
    RISPOSTA:
    Per quanto concerne l’importo della mobilità per i primi 12 mesi l’importo che verrà corrisposto è pari al 100% della retribuzione inponibile ai fini irpef, gli anni successi ci sarà una dimuizione, in ogni caso la legge 92/2012 modifica la durata della mobilità e sotto alcuni punti anche il compenso della mobilità.

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.