Buongiorno,
pongo un altro quesito.
Alcuni giorni fa ho fatto una visita presso l’ospedale della mia zona. Al momento del pagamento del ticket mi è stato chiesto se il mio reddito annuo è inferiore a 29000€. Ho risposto affermativamente e ho usufruito dello sconto sul pagamento. Mi è stato poi consegnato un modulo di autocertificazione da consegnare quanto prima in cui dichiaravo di appartenere a un nucleo famigliare con reddito inferiore ai 29000€.
Da anni non risulto più a carico dei miei genitori, pur vivendo sotto lo stesso tetto, quindi fiscalmente risulto come nucleo famigliare a sè stante.
Per premura, prima di consegnare il modulo all’ospedale, chiedo aiuto al caf cgil: qui prima mi rispondo che si, posso consegnarlo senza problemi essendo io da sola e avendo un reddito inferiore ai soliti 29000€. Poi l’impiegato mi chiede dove abito; rispondo che abito insieme ai miei genitori e allora mi dice di non consegnare il modulo perchè il reddito non è più inferiore alla solita cifra, ma cumulato con quello dei miei. Le rispondo che, oltre a leggere nel modulo la frase che “per nucleo famigliare si intende quello fiscale e non anagrafico” e oltre ad aver chiesto all’ufficio amministrativo dell’ospedale la stessa cosa e avendo avuto la stessa risposta present nel modulo, mi meraviglio che prima mi abbia detto di consegnare e poi di non farlo. Mi dice che quel modulo è sbagliato e che l’ospedale ha cambiato le regole. (Il modulo è di una settimana fa) e che considerano come nucleo famigliare, ora con la nuova procedura, quello anagrafico e non più fiscale.
Riporto qui di seguito la risposta del responsabile Convenzione della mia ULSS:
Buongiorno sig.ra ***, in relazione a quanto richiesto si fa presente per nucleo familiare deve intendersi quello rilevante ai fini fiscali (e non anagrafici), costituito dall’interessato, dal coniuge, non legalmente separato e dagli altri familiari a carico (D.M. 22 gennaio 1993 Ministero della Sanità). Se lei non è coniugata, e non ha familiari a carico, il reddito da considerare, ai fini dell’esenzione, è solo quello da lei percepito. Per ulteriori informazioni, può rivolgersi alla dott.ssa […]
Chiedo: cosa devo fare? Sono fiscalmente da sola, anagraficamente con i miei.
Posso consegnare o no quel modulo?
Grazie
Chiara