Ottima notizia per chi percepisce disoccupazione e simili
-
Ne parliamo anche noi!!
Il bonus di 80 euro sarà anche per disoccupati e cassintegrati
e di che figurati, le segnalazioni vanno sempre bene!! 😉
iniziano ad abbondare gli articoli in rete…in uno ho trovato questo….in pratica se si lavora 6 mesi l’anno si avranno 40 euro al mese??
Il periodo di paga
La circolare specifica gli step che il sostituto d’imposta deve seguire per il calcolo del credito. Una volta calcolato il credito, la successiva ripartizione potrà avvenire tenendo conto del numero di giorni lavorati in ciascun periodo di paga. Per semplicità di applicazione, è comunque possibile utilizzare anche altri criteri, purché oggettivi e costanti, ferma restando la ripartizione dell’intero importo del credito spettante tra le retribuzioni dell’anno 2014. Ad esempio, per i rapporti di lavoro che si protraggono per l’intero anno 2014 l’importo del credito di 640 euro su base annua potrà essere erogato per un importo pari a 80 euro al mese per ciascuno degli 8 mesi che vanno da maggio a dicembre 2014.
I giorni di lavoro effettivo
Nel caso di contribuenti che hanno lavorato solo una parte dell’anno il datore di lavoro deve calcolare il credito sulla base del periodo di lavoro effettivo. Ad esempio, un lavoratore il cui reddito complessivo è di 22mila euro e che ha svolto 120 giorni di lavoro nel 2014 avrà diritto a un credito pari a 210,41 euro (640/365 x 120). Dopo aver individuato l’importo dovrà poi essere posto nella ripartizione del bonus nelle varie buste paga da maggio in poi. Infatti, l’importo da erogare nel mese andrà parametrato in base ai giorni di cui è composto il singolo mese di retribuzione.
il bonus è per tutti di 640 € e si aggiunge alle detrazioni da lavoro dipendente. Quindi viene calcolato sul reddito presunto. Secondo come la vedo io, il reddito presunto di un lavoro stagionale difficilmente arriva a 8315 € lordi, questo perchè il datore di lavoro non può dare per certo che poi il lavoratore andrà in ASpI o mini-ASpI. Quindi è mia opinione, lo ripeto, che il bonus non sarà erogato in busta paga, ne a questo punto dall’INPS, sempre per il fatto che l’INPS calcola il reddito presunto, ma non tiene conto dell’altro reddito, a meno che glielo segnaliamo con l’MV10.
Rimane comunque il fatto che l’anno prossimo, in fase di dichiarazione dei redditi potremo recuperare le 640 €. Cosa che sarebbe avvenuta anche senza la circolare dell’Agenzia delle Entrate, la quale è servita a dire che anche l’INPS è essere sostituto d’imposta e pagare direttamente gli 80 euro agli aventi diritto.
io per esempio l’anno scorso
09/05/2013 09/11/2013 Lavoro dipendente sett. 27 27,000 10.958,00 euro
quindi ho superato gli 8000 euro
il punto però è che in rete leggo che in pratica se una persona lavora 6 mesi in un anno avrà diritto a 40 euro al mese e non 80….
questa cosa non la capisco!
Ciao Beddu, io non sono propriamente un fiscalista e finchè non affronterò casi specifici e concreti difficilmente saprò darti una risposta certa. Qualcuno in rete stà dando calcoli e formule precise al centesimo, ma anch’io che sono dentro la materia non riesco ancora a capire al 100% il meccanismo del bonus… aspetto di avere tra le mani una busta paga prima 😉
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.