Part-time lavoro supplementare e straordinario

  • Partecipante
    Riccardo74 del #45041

    salve, avrei una domanda da fare. Lavoro con un contratto terziario confcommercio part-time orizzontale a 20 ore settimanali e capita spesso di svolgere lavoro supplementare, cioè tra le 20 e le 40 ore settimanali, che mi viene regolarmente pagato maggiorato del 35%.
    Ultimamente mi è capitato di lavorare oltre il limite di lavoro supplementare, quindi piu di 40 ore settimanali e volevo chiedere, come devono essere pagate le ore di lavoro eccedenti le 40 massime previste ?
    Ho cercato un po per internet e viene genericamente consigliato di vedere cosa prevede il contratto di lavoro ma il mio contratto di lavoro non prevede questa eventualità per il part-time orizzontale.
    Grazie in anticipo.

    Partecipante
    Riccardo74 del #49257

    Nonostante l’interesse dimostrato dal numero di visite, ancora nessuno mi ha risposto.
    Io ho continuato a cercare documentazione in merito, ma non ho trovato niente di chiaro o di vagamente attinente al mio caso.
    E’ deludente vedere che, regole riguardanti i rapporti di lavoro, essere cosi astruse e difficilmente consultabili dai lavoratori stessi.
    Comunque continuo a sperare qualcuno possa rispondermi
    Grazie

    Amministratore del forum
    Antonio Maroscia del #49258

    Bisogna fare una distinzione fra lavoro supplementare e lavoro straordinario. Quello di cui tu parli è il lavoro supplementare, ovvero le ore che sono in esubero al tuo contratto individuale di part-time (es. lavori 26 ore in una settimana anzichè 20). In questo caso l’aumento della retribuzione è decisa nel CCNL o fra le parti ed pari almeno al 25%.

    Se invece lavori oltre le ore ordinarie di un tempo pieno, quindi oltre le 8 ore giornaliere le ore in più sono considerate straordinario, quindi sul tuo CCNL di riferimento è questa voce che devi controllare. Anche se quest’ultima regola dovrebbe valere se non sbaglio solo per i part-time misti e verticali.

    Non mi è mai capitato un caso simile, comunque se non ricordo male dai miei studi, le ore prestate come nel tuo caso dovrebbero avere una maggiorazione del 50%. Tieni presente che il lavoro supplementare è stato riformato diverse volte negli ultimi anni.

    Il Jobs Act ha comunque introdotto un limite all’uso delle ore supplementari. Il datore di lavoro non può richiedere al lavoratore lo svolgimento di prestazioni di lavoro supplementare, in una percentuale superiore al 15% delle ore di lavoro settimanali concordate.

    Partecipante
    Riccardo74 del #49259

    Ciao Antonio e grazie della risposta.
    Si in effetti ho visto anch’io che sono state fatte varie riforme nel tempo e molte regole sono state delegate alla contrattazione tra le parti. Questo viene fatto in nome della flessibilita che in sostanza significa confusione nei diritti e doveri e (nei fatti) spesso minor potere contrattuale del lavoratore.
    In giro ho letto anch’io che per i casi simili al mio (cioè lavoro effettuato oltre il limite previsto per il lavoro supplementare) la maggiorazione spettante era del 50% (perche considerata quasi una penale), ma nel 2003 questa norma viene cancellata e (mi sembra) viene delegato ai singoli contratti di categoria le conseguenze dell’ipotesi in oggetto. Il problema è che il mio contratto di categoria (terziario confcommercio ma come leggendo in giro mi sembra anche quello di molti), quest’ipotesi non viene mensionata.
    Ti ringrazio di avermi aggiornato sul nuovo limite del 15% di ore supplementari alle ore settimanali concordate, ma nella mia situazione personale vorrei lavorare di piu e non mi dispiace fare ore extra-contratto visto anche che mi vengono ben maggiorate del 35% (tfr compreso)… Ma ancora di piu resta l’interrogativo di quanto devono essere pagate le eventuali ore di lavoro eccedenti il limite del 15% !
    Resto ancora fiduciosamente in attesa di qualsiasi persona che voglia contribuire a chiarire le cose.
    Grazie

    Amministratore del forum
    Antonio Maroscia del #49260

    Ciao ho letto meglio il testo definitivo del Decreto, secondo la nuova normativa non si può superare il limite del 25% ma solo per i CCNL che non regolamentano il lavoro supplementare, in questo caso inoltre la maggiorazione oraria della retribuzione globale è del 15%.

    Tornando al tuo discorso, ragionandoci meglio, il fatto che il tuo CCNL non preveda la maggiorazione oraria per le ore oltre le 40 settimanali o le 8 giornaliere, significa che vale la norma generale, cioè il lavoro è considerato straordinario, quindi anche la retribuzione avrà la stessa maggiorazione dello straordinario.

    Questo concetto è ribadito anche dal D. lgs 81/2015 in attuazione del Jobs Act:

    Nel rapporto di lavoro a tempo parziale è consentito lo svolgimento di
    prestazioni di lavoro straordinario, così come definito dall’articolo 1, comma 2,
    lettera c), del decreto legislativo n. 66 del 2003.

    […] articolo 1, comma 2, lettera c), del decreto legislativo n. 66 del 2003 “lavoro straordinario”: e’ il lavoro prestato oltre l’orario normale di lavoro cosi’ come definito all’articolo 3;

    […] articolo 3 del decreto legislativo n. 66 del 2003:

    1. L’orario normale di lavoro e’ fissato in 40 ore settimanali.

    2. I contratti collettivi di lavoro possono stabilire, ai fini contrattuali, una durata minore e riferire l’orario normale alla durata media delle prestazioni lavorative in un periodo non superiore all’anno.

    Partecipante
    Riccardo74 del #49261

    Grazie Antonio

    Nonostante che l’agenzia interinale con cui lavoro è molto corretta e precisa, devo confessare che avevo dei dubbi su come interpretava il contrato di lavoro su questa cosa della maggiorazione alle ore eccedenti le 40 settimanali “normali”, perche mi sembrava strano che le ore supplementari mi venissero maggiorate del 35% (forse a differenza del 25% che dici te, nel 35% è compreso il TFR come ho letto nel contratto collettivo nazionale di lavoro terziario confcommercio del 18 luglio 2008, ma non so se le cose son cambiate) mentre le ore eccedenti le 40 settimanali maggiorate (solo) del 15%, cioè come straordinario, ma ora, come mi confermi anche te…

    “Tornando al tuo discorso, ragionandoci meglio, il fatto che il tuo CCNL non preveda la maggiorazione oraria per le ore oltre le 40 settimanali o le 8 giornaliere, significa che vale la norma generale, cioè il lavoro è considerato straordinario, quindi anche la retribuzione avrà la stessa maggiorazione dello straordinario……..”

    quindi è giusta l’interpretazione dell’agenzia.
    Ti ringrazio tanto per l’aiuto e spero che questo post sia utile anche ad altri
    Di nuovo grazie e ciao

    Partecipante
    Riccardo74 del #49262

    Correggo e aggiorno l’ultimo messaggio che ho lasciato in cui ho confuso un po le percentuali che ha riportato bene Antonio. Dal mese di luglio 2015 il lavoro supplementare :
    _il 25 % è il numero massimo di ore supplementari che un datore di lavoro puo chiedere di svolgere a cui ci si puo astenere solo per giustificato motivo
    _il 15 % è la maggiorazione alla retribuzione (prima per il mio contratto era del 35%) delle ore supplementari
    _le ore eccedenti l’orario ordinario di lavoro di (solito 40 ore) sono da maggiorare come straordinario da contratto.

Stai visualizzando 7 post - dal 1 a 7 (di 7 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.