pensione di vecchiaia a 55 anni?

Pubblicato in: Altro

  • Partecipante
    piero59 del #44472

    Salve,sono un operaio metalmeccanico invalido civile al 75%.Ho letto che c’e’ un articolo di legge,esattamente n.503/1992,che permette agli invalidi civili con almeno l’80% di andare in pensione di vecchiaia a 55 anni.Posso chiedere alla signora Di Paolo se e’ effettivamente cosi ? Grazie e saluti.

    Amministratore del forum
    Antonio Maroscia del #47190

    Ciao Piero, ti sei già rivolto ad un patronato?

    Partecipante
    gabrieledagostino del #47191

    La Legge 23 dicembre 2000, n. 388 (articolo 80, comma 3) consente ai lavoratori sordomuti e agli invalidi per qualsiasi causa (ai quali sia stata riconosciuta un’invalidità superiore al 74 per cento o assimilabile) di richiedere, per ogni anno di lavoro effettivamente svolto, il beneficio di due mesi di contribuzione figurativa. Il beneficio è riconosciuto fino al limite massimo di cinque anni di contribuzione figurativa utile ai fini del diritto alla pensione e dell’anzianità contributiva.
    Pertanto, usufruendo di questa opportunità, il lavoratore invalido o sordomuto può raggiungere il diritto ad andare in pensione con cinque anni di anticipo. L’entrata in vigore di questa agevolazione è stata fissata al 1 gennaio 2002.
    È il caso di precisare che la disposizione non riguarda i lavoratori parenti di persone con handicap grave. L’INPS (n. 29 del 30 gennaio 2002) e l’INPDAP (n. 75 del 27 dicembre 2001) hanno diramato sull’argomento proprie circolari applicative.

    Partecipante
    gabrieledagostino del #47192

    Cìè un fattore da tenere ben presente però in merito al riconoscimento dei contributi figurativi e di questo ne parla asservativamente l’inps con la circolare 29/2002, che recita all’interno della stessa circolare, per gli anni, pur lavorati, in cui il lavoratore non era stato riconosciuto invalido o lo era in misura inferiore al 74%, la concessione dei contributi figurativi non è ammissibile.
    Quindi l’agevolazione per il prepensionamento per chi è stato riconosciuto invalido è determinato solo al periodo in cui lavorava ma allo stesso tempo era stato riconosciuto invalido altrimenti no.

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.