Per Spartacus, Mini ASpI

  • Partecipante
    angelo1044 del #44734

    Salve, ho bisogno di sapere se questi miei calcoli sono corretti riguardo alla mini aspi che riceverò, perché devo fare una spesa e vorrei sapere se l’indennità mi spetta e quantificarla.

    La mia situazione è questa:
    2012:
    dal 01/08 al 31/08 Lav. dip. part-time, sett al dir 5, al calc 5, €1.121,00
    dal 02/12 al 31/12 Lav. dip. sett al dir 5, al calc 1, €402,00

    2013:
    dal 01/01 al 30/06 lav dip sett al dir 25, al calc 6, €2437,00
    dal 01/07 al 15/09 lav dip part-time sett al dir 11, al calc 7, €2493,00

    Per quanto riguarda il requisito contributivo, dovrebbe spettarmi in quanto nell’ultimo anno prima dello stato di disocc ho ben 27 sett (402+2437+2493=5332/198,17=26,90=27)

    Per quanto riguarda l’ammontare, bisogna unire anche le settimane lavorate dal 01/08/12 al 31/08/12 e quindi 1121/192,40=5,8=6 sett di contr.

    Quindi, 27+6=33 settimane di contribuzione nell’ultimo biennio.
    5332+1121=6453 reddito nell’ultimo biennio.

    6453/33=195,54 (reddito medio sett. nell’ultimo biennio) x 4.33 = 846,71 (redd medio mensile nell’ultimo biennio).
    846,71 x 75% = 653,03.
    L’indennità mensile di Mini Aspi sarà di 653,03, che percepirò per la metà delle settimane di contribuzione dell’ultimo anno, quindi 27/2=13.5 (metà delle sett. di contribuzione dell’ultimo mese)

    13,5×4,33= 3,11 (sett trasformate in mensilità).
    Quindi percepirò 653,03€ per tre mensilità.

    I calcoli sono corretti? Spero sia stato chiaro e spero che possa essere una schematizzazione facile per chiunque voglia calcolarsi la propria Mini Aspi.

    Partecipante
    spartacus del #48261

    Solo una cosa: ma da settembre 2011 ad agosto 2012 non hai lavorato? I calcoli che hai così ben esposto non fanno una piega.

    Partecipante
    angelo1044 del #48262

    No, purtroppo no.

    Adesso mi sorge un altro dubbio. Ho presentato domanda il 17 settembre, è ancora in attesa di istruttoria, quindi dovrebbero darmi 2 mensilità insieme e superano i 1000 euro. Solo che non ho dato il codice iban 😕 .. Cosa accade? Dici che è ancora in istruttoria per questo motivo?

    Partecipante
    spartacus del #48263

    Non ci dovrebbero essere problemi perché di solito pagano mensilmente, quindi ogni bonifico sarà inferiore ai 1000 €. Comunque avrebbero già dovuto erogare la prima mensilità, io una capatina all’ufficio inps di zona la farei.

    Partecipante
    angelo1044 del #48264

    Da quello che mi è stato detto, dovevano aspettare il caricamento degli ultimi contributi di settembre, avvento una settimana fa. Adesso immagino mi sarà comunicato il risultato.

    Ma tu sei sicuro che le modalità di calcolo siano quelle?

    Partecipante
    angelo1044 del #48265

    Ciao Spartacus. torno a romperti le scatole perché mi è arrivata la lettera dell’inps in cui mi si dice che la domanda è stata accolta e che l’importo medio mensile è di 647 euro. A questo punto non credo abbiano usato il minimale retributivo settimanale e quindi non sarà nemmeno per 3 mesi, ma temo che mi venga data per 1 mese e mezzo. Posso sapere le fonti da cui hai tratto quei calcoli che tu fai? Così preparo un ricorso.

    Partecipante
    spartacus del #48266

    Non so che dirti, di solito i calcoli li fanno come abbiamo detto e ridetto tante volte. Potrebbe essere qualsiasi cosa, anche un ricorso alla malattia da parte tua che potrebbe sballare tutti i calcoli e, perché no, un errore da parte inps. Ricontrolla i dati e se qualcosa non torna non esitare a rivolgerti ai loro uffici.

    Partecipante
    angelo1044 del #48267

    Si infatti lunedì ci andrò, però capisci che all’inps mi chiederanno “e chi ti ha detto che i calcoli li facciamo così?”. Dovrò avere qualcosa, tipo qualche circolare o qualche decreto ministeriale, per poter sostenere la mia tesi.

    Non ho malattie nè nulla, potresti fare tu i calcoli (visto che li hai fatti un po’ per tutti).

    Ti rimando i dati:
    2012:
    dal 01/08 al 31/08 Lav. dip. part-time, sett al dir 5, al calc 5, €1.121,00
    dal 02/12 al 31/12 Lav. dip. sett al dir 5, al calc 1, €402,00

    2013:
    dal 01/01 al 30/06 lav dip sett al dir 25, al calc 6, €2437,00
    dal 01/07 al 15/09 lav dip part-time sett al dir 11, al calc 7, €2493,00

    Grazie mille anticipatamente

    Partecipante
    spartacus del #48268

    I calcoli secondo me sono giusti, trova online la legge Fornero nella parte riguardante la riforma degli ammortizzatori sociali troverai i vari calcoli che si dovrebbero fare.

    Partecipante
    angelo1044 del #48269

    Ho trovato la famosa circolare inps del 18/12/2012 e, al punto 2.4 (base di calcolo) recita:
    L’indennità è rapportata ad una nuova base di calcolo determinata dalla retribuzione imponibile ai fini previdenziali degli ultimi due anni, comprensiva degli elementi continuativi e non continuativi e delle mensilità aggiuntive, divisa per il totale delle settimane di contribuzione indipendentemente dalla verifica del minimale e moltiplicata per il coefficiente numerico 4,33.

    Circa, poi, la durata della prestazione, al punto 3.2 recita:
    Si precisa che per determinare la durata della prestazione, così come già prima illustrato per il diritto, sono utili tutte le settimane di contribuzione, purché per esse risulti, anno per anno, complessivamente erogata o dovuta una retribuzione non inferiore ai minimali settimanali

    Quindi nel mio caso la retribuzione bisogna dividerla per 46 settimane, che sono quelle lavorate “da calendario”, senza far riferimento ai minimali.

    Invece per la durata della prestazione ritorna in gioco il minimale e quindi dovrei rapportare la retribuzione dell’ultimo anno ai minimali settimanali (5332 / 198.17) la metà delle quali mi verranno indennizzate.

    Confermi oppure c’è stato qualche aggiornamento?
    Scusami, ma lunedì vado agli uffici e dovrei conoscere tutto il regolamento.

Stai visualizzando 10 post - dal 1 a 10 (di 12 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.