Posizione lavorativa paradossale?

  • Partecipante
    bobrock4 del #44312

    Buongiorno a tutti, cerco qui di capire se esiste un altro margine di speranza per una prestazione a sostegno del reddito per la mia compagna che sta vivendo una situazione paradossale lavorativa paradossale.

    Al 5°anno di co.co.pro è andata in maternità. Rientrando a lavoro ha ottenuto dal datore un part-time con contratto a tempo indeterminato, che le avrebbe meglio consentito di vivere una famiglia adesso numerosa. In realtà, il tempo indeterminato era un pretesto: prima del termine del periodo di prova è stata licenziata.

    Per le prestazioni a sostegno del reddito si è trovata davanti una situazione lavorativa paradossale:
    – la domanda per l’indennità di fine lavoro per i lavoratori iscritti alla gestione separata è stata rifiutata perchè, nonostante i 6 anni di co.co.pro, nei 60 giorni successivi alla fine del contratto ha svolto attività lavorativa (per lo stesso datore con un contratto però diverso)
    – la domanda per il trattamento ordinario di disoccupazione è stata respinta perchè nel biennio antecedente la cessazione del lavoro, i contributi settimanali sono inferiori a 52 (nonostante il suo lavoro è stato continuativo, questi contributi si riferiscono al nuovo contratto che è durato poche settimane)

    Quindi per l’inps la mia compagna non ha diritto all’ammortizzatore, nonostante negli ultimi 6 anni abbia lavorato continuativamente per lo stesso datore.

    Anche per la Regione Toscana, l’ammortizzatore “mobilità in deroga”, che copre numerose situazioni scoperte da ammortizzatori inps, non è erogabile perchè doveva lavorato per 12 mesi consecutivi con l’ultimo contratto.

    Insomma, una situazione paradossale nella quale troviamo una donna che è stata licenziata, perchè ha avuto un altro figlio e per la quale non ci sono al momento ammortizzatori, nonostante la sua dedizione al lavoro. Almeno questo è quello che risulta dai nostri giri tra inps e patronati. La speranza è che in questo forum si possa trovare un qualche spunto nuovo. Grazie dell’attenzione. Un saluto

    Roberto

    Partecipante
    Partecipante
    bobrock4 del #46662

    @gabrieledagostino wrote:

    http://www.inps.it/bussola/visualizzadoc.aspx?svirtualurl=%2Fcircolari%2Fcircolare%20numero%209%20del%2023-01-2012.htm

    Ti ringrazio della risposta. Se ho capito bene questa misura riguarda solo i lavoratori con contratto di somministrazione e non a co.co.pro e lavoro dipendente.

    Membro
    carla binci del #46663

    non sono in grado di darti spunti per un ammortizzatore, ma certamente è molto strano che tua moglie abbia lavorato almeno 5 anni con contratto di co.co.pro. , sempre con lo stesso datore di lavoro!
    spero di non avere capito bene , perchè se è così la “prova” nel contratto subordinato (con lo stesso datore di lavoro) è nulla o, quantomeno, tutto il rapporto di coc.co.pro. non è che prestazione di lavoro subordinata … 🙁

    Partecipante
    bobrock4 del #46664

    @carla binci wrote:

    non sono in grado di darti spunti per un ammortizzatore, ma certamente è molto strano che tua moglie abbia lavorato almeno 5 anni con contratto di co.co.pro. , sempre con lo stesso datore di lavoro!
    spero di non avere capito bene , perchè se è così la “prova” nel contratto subordinato (con lo stesso datore di lavoro) è nulla o, quantomeno, tutto il rapporto di coc.co.pro. non è che prestazione di lavoro subordinata … 🙁

    si, è proprio come dici tu. Infatti c’è una causa in corso con l’azienda e la nostra accusa si basa sulla pretestuosità della prova. L’ammortizzatore però purtroppo non riesce ad ottenerlo. Ciao

    Membro
    carla binci del #46665

    se a seguito della domanda dell’ ammortizzatore hai ricevuto risposta scritta perchè non fare ricorso sulla base di un procecimento giudiziale in corso per riconoscimento del rapporto di lavoro subordinato? in questo modo si può interrompere la prescrizione dell’eventuale diritto.
    …e poi se la causa è lunga (forse) perchè non rivolgersi all’ispettorato presso la DPL? 💡

    Partecipante
    bobrock4 del #46666

    Gentile Carla, ti ringrazio molto delle tue risposte.

    @carla binci wrote:

    se a seguito della domanda dell’ ammortizzatore hai ricevuto risposta scritta perchè non fare ricorso sulla base di un procecimento giudiziale in corso per riconoscimento del rapporto di lavoro subordinato? in questo modo si può interrompere la prescrizione dell’eventuale diritto.

    purtroppo l’azienda si era ben tutelata con una conciliazione davanti alla DPL nella quale la lavoratrice rinunciava ai suoi diritti che derivavano dal contratto parasubordinato di 6 anni. E’ stato il loro ricatto per concedere un contratto a tempo indeterminato. L’azione legale in corso non verte sul riconoscimento del rapporto subordinato, proprio a causa di quella conciliazione, ma solo sulla pretestuosità del patto di prova. Visto questo, non credo che io possa trovare il modo di ottenere la disoccupazione ordinaria (“non ha contributi sufficienti nell’anno in corso”), a meno che non trovi un’altra idea.

    @carla binci wrote:

    …e poi se la causa è lunga (forse) perchè non rivolgersi all’ispettorato presso la DPL? 💡

    Si. Cosa potrei chiedere alla DPL?

    Ciao

    Membro
    carla binci del #46667

    è vero che le conciliazioni in DPL o sindacali non sono impugnabili, se non per errore violenza o dolo, ma non hanno alcun effetto relativamente alla contribuzione INPS .
    capisci?
    un accertamento positivo dell’Ispettorato in DPL potrebbe riaprire la partita della contribuzione.
    Perchè non andate a parlare con un Ispettore?

    Partecipante
    bobrock4 del #46668

    @carla binci wrote:

    è vero che le conciliazioni in DPL o sindacali non sono impugnabili, se non per errore violenza o dolo, ma non hanno alcun effetto relativamente alla contribuzione INPS .
    capisci?
    un accertamento positivo dell’Ispettorato in DPL potrebbe riaprire la partita della contribuzione.
    Perchè non andate a parlare con un Ispettore?

    Ci andrò grazie alla tua sollecitazione. Ti farò sapere come va. Un grazie e un saluto

Stai visualizzando 9 post - dal 1 a 9 (di 9 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.