Preavviso per il termine dell'apprendistato

Pubblicato in: Contratti di formazione

  • Partecipante
    Riccardo Sacchi del #54964

    Buongiorno,
    il mio contratto di apprendistato scade il 12/06/2016, l’azienda ha già espresso (senza però esserci comunicazione ufficiale o mostrandomi effettivamente un nuovo contratto) di voler prolungare il rapporto di lavoro con un contratto indeterminato. Io, tuttavia, sarei intenzionato a non rimanere, dunque la mia domanda è quando comunicarlo considerando il periodo di preavviso di 20gg.

    Cito testualmente quanto ho letto su molti siti ovvero che:
    L’articolo 2, comma 1 lettera m) del d.lgs. 167/2011 prevede espressamente la possibilità per le parti di recedere liberamente dal contratto, con preavviso decorrente dal termine del periodo di formazione, ai sensi dell’art. 2118 del codice civile, che prevede che ciascuno dei contraenti possa recedere dal contratto di lavoro a tempo indeterminato, dando il preavviso previsto dal contratto collettivo applicato.

    Da quanto scritto, io dovrei dare comunicazione della rescissione il 12/06 stesso, ovvero il giorno del termine dell’apprendistato, tuttavia a questo punto non mi è chiaro che significato abbia il periodo di preavviso in questo particolare caso. Cosa dovrebbe accadere nei 20gg successivi al 12/06?
    Inoltre, se il mio datore di lavoro mi proponesse un nuovo contratto prima del 12/06, io come potrei comportarmi? Lo rifiuto dicendo che ho intenzione di rescindere quello esistente al termine?

    Grazie mille

    Amministratore del forum
    Antonio Maroscia del #54966

    Ciao Riccardo, nell’apprendistato sia l’azienda che il lavoratore possono recedere liberamente dal contratto al termine del periodo di formazione. Nel caso sia l’azienda a voler recedere dovrà dare comunicazione scritta all’apprendista con un anticipo previsto dal CCNL e anche per le dimissioni vale lo stesso discorso. Quindi devi controllare cosa dice il tuo CCNL di riferimento. Nel caso di dimissioni non potrai chiedere l’indennità di disoccupazione.

    Partecipante
    Riccardo Sacchi del #54971

    Ciao Andrea, ho controllato il mio contratto e non c’è scritto nulla di preciso riguardo alla cessazione del reparto, se non rimandi all’articolo sopra citato.

    A me perciò ancora non è chiaro se devo dare comunicazione 20gg prima della scadenza (cioè il 22/05) oppure direttamente il 12/06, e in quel caso cosa succede nei 20 giorni successivi.

    Grazie

    Amministratore del forum
    Antonio Maroscia del #54982

    Non mi riferisco al contratto personale ma al contratto nazionale di riferimento es. Commercio o turismo o altro..

    Partecipante
    Calabrò Giusy del #56195

    Buongiorno ho un contratto di apprendistato di
    36 mesi,sn stata licenziata senza preavviso
    Con la giustificazione”riduzione del personale
    Causa problemi economici aziendali”,il gg del rientro dalla malattia “causata da mobbing da parte di un collega” durante la malattia lo stesso collega mi importunava con messaggi ed ho avvisato l’aziende che se non sarebbero
    Cessati questi atteggiamenti avrei proceduto
    Legalmente,mi è stato riferito che avrebbero preso dei provvedimenti ,ma il risultato è che sono stata licenziata!ma peggio ancora il gg dopo è stata assunta un’altra ragazza..
    Io la reputo una soluzione scorretta

    Partecipante
    ANAIRDA70 del #56319

    Buongiorno
    Fsccio una piccola premessa prima di risponderle:
    Quando si trova di fronte a situazioni di molestie, prima di andare dal datore di lavoro e dire ciò che ha detto Lei. Le suggerisco di rivolgersi ALLA CONSIGLIERA DI PARITA’ che è presente in ogni Provincia d’Italia (ora non so Lei in che città risiede). Comunque la consigliera Le fornisce tutti gli strumenti su come deve agire e lo possono fare in sua vece senza che lei modifichi il suo rapporto con il datore di lavoro.
    http://www.wikilabour.it/consigliere%20di%20parit%C3%A0.ashx
    Le ho allegato un link per farLe capire quali sono le funzioni della Consigliera. Essa è stata una delle grandi vittorie del Ministero delle Pari Opportunità.
    Io proverei a sentire un avvocato specializzato in diritto del lavoro perchè per me è un licenziamento ILLEGGITTIMO E DISCRIMINATORIO perchè hanno assunto un altra persona e quindi crisi non ce ne.
    Ha tempo 60gg.
    Intanto può richiedere la NASPI

    Auguri!

Stai visualizzando 6 post - dal 1 a 6 (di 6 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.