proroga contratto acausale

  • Partecipante
    luciaidg del #44619

    Salve
    un contratto a tempo determinato instaurato prima della riforma Fornero (5 maggio 2012 con scadenza 4 maggio 2013) può essere prorogato?

    Grazie

    Amministratore del forum
    Antonio Maroscia del #47810

    Ciao Lucia, se è stato stipulato prima della riforma deve contenere necessariamente la causale, quindi può essere prorogato. Infatti il contratto acausale è stato introdotto dalla riforma e la norma stabilisce che non può essere prorogato.

    Partecipante
    luciaidg del #47811

    Grazie
    sempre puntuale ed efficente.

    Aggiungo un’ulteriore domanda, anzi due:

    – si può ridurre un contratto part-time commercio da 20 ore settimanali a 10 ore?

    – in caso affermativo basta una lettera firmata da datore e lavoratore o bisogna fare una qualche comunicazione?

    Grazie
    L.

    Amministratore del forum
    Antonio Maroscia del #47812

    Ciao Lucia, per la riduzione del part-time non c’è bisogno della comunicazione obbligatoria online, in quanto non si ha la trasformazione. Fino a qualche mese fa bisognava fare la comunicazione scritta alla DTL (ex DPL) ma ora è stata abrogata anche quella. Tuttavia il mio dubbio riguarda le 10 ore… infatti credo che nel CCNL commercio, ma proprio in generale non si possa scendere sotto una determinata soglia di ore settimanali, non vorrei dire una cavolata ma credo 16 ore. Ti consiglio comunque di informarti bene su questa cosa.

    Partecipante
    luciaidg del #47813

    Ciao
    ho controllato il CCNL , faccio copia/incolla

    “2. la durata della prestazione lavorativa ridotta e le relative modalità da ricondurre ai regimi d’orario esistenti. La prestazione individuale sarà normalmente fissata tra Datore di lavoro e Lavoratore, in misura non inferiore ai seguenti limiti:
    a. 16 ore, nel caso di orario ridotto rispetto al normale orario settimanale;
    b. 64 ore, nel caso di orario ridotto rispetto al normale orario mensile;
    c. 532 ore, nel caso di orario ridotto rispetto al normale orario annuale.
    Solo con il preventivo consenso del Lavoratore, i limiti di cui sopra non trovano applicazione.”

    Per cui dall’ultima frase sembra che un contratto sottoscritto per accettazione dal lavoratore possa essere valido.

    Aggiungo una domanda ancora a proposito dell’orario di lavoro da specificare sul contratto.
    Sempre sul CCNL leggo

    “4. l’indicazione della durata della prestazione lavorativa e della collocazione dell’orario con riferimento al giorno, alla settimana, al mese ed all’anno;”

    per cui chiedo se posso scrivere su un contratto una frase come la seguente
    “ORARIO DI LAVORO : 20 HH SETTIMANALI – La distribuzione dell’orario sarà concordato settimanalmente sulla base delle esigenze aziendali”

    oppure se devo specificare i giorni e gli orari come sembra evincersi dal CCNL.

    L.

Stai visualizzando 5 post - dal 1 a 5 (di 5 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.