Richiesta di informazione su assegni familiari

  • Partecipante
    Nora del #44095

    Ciao, sono Nora, vi pongo questo quesito, ma prima una premessa:
    io ho un figlio naturale riconosciuto dal padre di cui ho richiesto sempre gli assegni all’inps tramite autorizzazione rilasciata (perché vive con me). In questo periodo sono disoccupata, a marzo 2012 mi sposo con il mio fidanzato/convivente, se non trovo lavoro il mio futuro marito richiederà l’assegno familiare per me, ma per mio figlio si possono chiedere l’assegno familiare tramite il mio futuro marito????
    Fino a novembre 2012 non potremo prendere residenza insieme per via del vincolo di prima casa del mio futuro marito.

    Rimango in attesa di un Vostro cortese riscontro e porgo cordiali saluti.
    Nora

    Partecipante
    gabrieledagostino del #45780

    Ciò può essere concesso solo ed esclusivamente se viene dato il totale affidamente dal primo marito al nuovo nucleo familiare che si andrà a costituire,il padre potrebbe opporsi tranquillamente e la legge gli consentirebbe di oltreggiare a questa posizione.
    A mio avviso sarebbe necessario prima parlarne con il suo ex marito,dopo di che,le consiglio di rivolgersi ad un patronato e richiedere il tutto sulla nuova richiesta ANF/PREST.

    Amministratore del forum
    Antonio Maroscia del #45781

    Ciao Nora, ti riporto la risposta che ti avevo già dato nei commenti… per sicurezza sono andato a rileggermi la scheda dell’INPS, il tuo futuro marito potrà includere sia te che tuo figli per la richiesta di ANF, ma sempre con la procedura di autorizzazione tramite modello ANF42 da presentare all’INPS… infatti nel sito dell’INPS è specificato che tramite ANF42 è possibile richiedere l’autorizzazione anche per figli del coniuge nati da precedente matrimonio.

    Partecipante
    Nora del #45782

    Grazie per le Vostre risposte.
    La prossima settimana devo mandare all’inps per un controllo dei versamenti fatti da un precedente datore di lavoro, così richiedo i moduli per gli assegni familiari e nel frattempo chiedo se basta la mia sola autorizzazione oppure devo rifare tutta la prassi.
    P.S.: non sono mai stata sposata. L’autorizzazione all’inps per assegni familiari l’ho sempre fatta io in quanto mio figlio vive con me.

    Buona giornata.

    Partecipante
    cesare69 del #45783

    ciao mi chiamo cesare,
    io nel 2010 avevo un reddito inferiore ai 10.000euro quindi ho percepito l’assegno familiare di 258,33euro mensili per tutto il 2011.
    nel 2011 il mio reddito sara’ circa di 16.000 euro e quindi l’assegno sara’ inferiore come da tabella.
    la mia domanda e’ questa:
    da GENNAIO 2012 non avendo ancora presentato il cud2011 il mio assegno familiare restera’ come penso ancora di 258.33 fino a luglio ???
    quando presentero’ il cud dovro’ rimborsare gli euro presi in piu’??
    Mi potete spiegare come funziona questa cosa?

    grazie e cordiali saluti,
    cesare

    Amministratore del forum
    Antonio Maroscia del #45784

    Ciao Cesare, l’assegno per il nucleo familiare va dal 1 luglio al 30 giugno dell’anno successivo. Quindi il nuovo modello con i redditi aggiornati relativi al 2011 dovrai presentarlo il 1 luglio 2012. Fino ad allora continuerai a ricevere gli assegni in base al reddito del 2010, tutto nella legalità, quindi nessuno potrà richiederti nulla, l’unico caso in cui bisogna ripresentare il modello è quando varia il nucleo familiare…

    Partecipante
    clari del #45785

    Salve a tutti.
    Vorrei sapere: l’assegno per il nucleo familiare, oltre a essere calcolato in base al reddito e ai componenti secondo le tebelle di riferimento, viene poi ricalcolato dal datore di lavoro in base alle ore di lavoro?? ( mio marito, socio di cooperativa, contratto a tempo indeterminato part-time, ha fatto richiesta di rinnovo per l’assegno a settembre. Nella busta paga di ottobre l’importo dell’assegno non corrisponde a quanto atteso, gli arretrati di luglio, agosto, settembre neanche. Motivazione: le ore di lavoro ridotte in quanto, lavorando come assistente all’autonomia in una scuola, i mesi estivi non hanno una retribuzione e poi dalla ripresa dell’attività scolastica l’orario è dimezzato rispetto allo scorso anno).
    Io ho un contratto a tempo indeterminato di 40 ore, dovevo fare io la richiesta??
    Grazie mille!
    ps cosa posso fare ora?

    Amministratore del forum
    Antonio Maroscia del #45786

    Ciao Clari, sicuramente la scelta migliore sarebbe quella di richiedere tu gli ANF, tanto l’importo rimane sempre lo stesso.

    Per il part-time gli ANF vengono calcolati in modo leggermente diverso, infatti l’INPS dice che spettano gli assegni pieni se l’orario settimanale è di almeno 24 ore, altrimenti va ricalcolato in base ai giorni e le ore lavorate.

    Comunque ti lascio il link al sito dell’INPS dove viene spiegato nel dettaglio il funzionamento dell’ANF per questi casi particolari: INPS

Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 8 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.