Sono assunta part-time 20 ore ma lavoro 47,5 ore alla settiman

Pubblicato in: Argomenti vari

  • Partecipante
    Sara8423 del #54101

    Salve,
    sono nuova e mi sono iscritta per presentarvi una tipica situazione all’italiana e soprattutto del sud.
    Sono stata assunta da un’azienda individuale dopo un periodo di prova in nero, dapprima con contratto a tempo determinato a 3 mesi e 13 giorni e poi a tempo indeterminato. Prima il contratto a termine era di 24 ore settimanali, poi trasformato a tempo indeterminato riportava 20 ore settimanali, ma io ne ho fatte dal primo giorno 47,5. Vado dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13 e dalle 14,30 alle 18 e il sabato dalle 8 alle 13.
    Sono stata assunta per tenere la contabilità, una contabilità interna, visto che c’è il consulente esterno, ma che comunque parte dalla prima nota all’emissione delle fatture, dai pagamenti agli incassi, dalla gestione delle RI.BA al controllo meticoloso delle scadenze (altrimenti sono c*** perchè in un modo o nell’altro il mio datore scarica tutta la responsabilità nonostante ogni cosa debba passare come ultima fase sotto i suoi occhi e anche se si verificano errori causati da lui e non da me); e oltre a questo mi occupo di tutto ciò che riguarda l’amministrazione, di prendere e passare le telefonate, di prendere e trasmettere ordini (lavoro nel settore commercio), di affiancare il mio datore di lavoro (nel senso: fai le fotocopie, trovami questo, portami quest’altro, compila l’assegno, emetti la fattura, emetti il documento di trasporto, chiama il consulente, chiedi al fornitore, manda una mail, chiedi un preventivo, ecc.) e i miei colleghi che si occupano della vendita al banco (anche con loro, chiama qua, chiama là, ordina questo e contatta quest’altro, avvisa il cliente, ecc…). Tante volte non riesco neanche a completare la registrazione della contabilità per quante altre cose (quelle elencate) ho da fare.
    Da dire che se non fosse per me che con gentilezza e decisione metto dei paletti impliciti e senza parlare, per lui dovrei lavorare anche il sabato pomeriggio o nei festivi, o oltre l’orario di lavoro che già faccio in eccesso rispetto al contratto e alla paga. O addirittura dovrei anche vendere al banco. E un’altra cosa, lui in estate ha chiuso due settimane per sua volontà e decisione e mi ha decurtato la paga di 15 giorni. E’ vero che non avevo ancora maturato le ferie ma non ho deciso io di starmene a casa. Sono stata obbligata, è lui che ha chiuso per farsi le ferie. E’ stata corretta la sua azione? Per non parlare del fatto che già due volte mi ha chiamata di domenica perchè non trovava delle fatture. Mah!
    Detto ciò, risulto assunta come “Addetta alla fatturazione” livello VI. Sono laureata (specialistica in economia con 110 e lode), ho fatto 2 anni di praticantato da commercialista e avuto una breve esperienza lavorativa sempre nell’amministrazione e contabilità di una SRL per 3 mesi e mezzo. La retribuzione della busta paga (calcolata per 20 ore settimanali, 4 ore al giorno per 5 giorni) è di circa 700 euro, quando più e quando meno. La sede di lavoro è fuori paese (circa 8 km) e io vado e vengo 4 volte al giorno, quindi mi faccio all’incirca 32 km al giorno e passo circa 50 minuti in macchina.
    Quale dovrebbe essere la mia paga giusta ed equa, per il lavoro REALE che svolgo e le ore VERE che faccio? E quale dovrebbe essere il mio livello contrattuale?

    Amministratore del forum
    Antonio Maroscia del #54112

    Ciao, capisco bene la tua amarezza perchè è davvero ingiusta come situazione. Purtroppo questo rapporto di lavoro oltre che per il presente avrà ripercussioni anche per il futuro, visto che all’INPS ti stanno versando metà contributi. Se hai necessità di questo lavoro per il momento ti consiglio di stringere un po’ i denti e cominciare a chiedere che il contratto sia regolarizzato, con giusto livello, giusta retribuzione e giusti orari. Se vedi che non c’è niente da fare ti consiglio di ricominciare a guardarti intorno, nella speranza di trovare qualcosa di meglio. Nel frattempo cerca di raccogliere più elementi utili possibili per una eventuale futura vertenza, infatti anche nel caso in cui tu ti dimetta potrai sempre chiedere che ti venga riconosciuto tutto il pregresso.

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.